Adottato oggi dall’Esecutivo l’atto mirato ad adeguare l’ambito alle attuali norme regionali, nonché ad allineare i requisiti di accesso al corso con quanto previsto per l’autorizzazione allo svolgimento dell’attività agrituristica.
In Valle d’Aosta saranno attivate le posizioni di apprendista sarto/a nell’azienda Les Tisserands e di apprendista cantiniere nell’azienda agricola Rosset. Altre opportunità in Piemonte e Liguria. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio 2024.
Per il trasporto ferroviario il personale addetto alla circolazione sciopererà giovedì 11 aprile dalle 9 alle 13. Per il trasporto pubblico locale (le autolinee), il personale viaggiante e della biglietteria “incrocerà le braccia” dalle 18 alle 22. Previsto un presidio in place des Franchises.
È possibile presentare la domanda di partecipazione fino alle ore 23:59 di venerdì 19 aprile 2024, utilizzando la procedura telematica indicata nell’Avviso Pubblico.
I percorsi approvati nell'ambito dell'Avviso, a valere sulla nuova programmazione 2021-2027 del Fondo sociale europeo plus e rivolto agli enti di formazione accreditati.
La domanda di ammissione deve essere prodotta esclusivamente in modalità telematica, seguendo la procedura di registrazione e compilazione online, entro il 26 aprile 2024. La graduatoria ha validità triennale.
"Ho iniziato a fare l'autista il 16 gennaio del ’96. Sono stata la prima donna in Valle d’Aosta a prendere la patente per i bus, con tutti i pregiudizi del caso… Adesso per fortuna c'è un'apertura mentale diversa e ho altre tre colleghe che non hanno dovuto affrontare le mie stesse difficoltà. Per me questa è la soddisfazione maggiore".
Si tratta del 51,1% a fronte del 41,7% tasso nazionale del 2022. Il dato è emerso durante la conferenza stampa di presentazione dei dati riguardanti l’occupazione maschile e femminile nelle imprese valdostane con più di cinquanta dipendenti.
Clara Schumann, Lidia Poët, Maria Montessori ed Emma Strada. Di loro si è parlato ieri sera, mercoledì 6 marzo, nell’aula magna dell’UniVdA durante l'incontro "Inediti percorsi professionali: oltre gli stereotipi del lavoro femminile".
Soddisfatti i sindacati: "Per quanto timido nei numeri è un risultato importante, poiché le Organizzazioni Sindacali ormai da anni si battono per la realizzazione di concorsi che vadano a colmare i vuoti via via creatisi negli organici della Valle d’Aosta".
La domanda di ammissione ai due concorsi, prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, deve pervenire entro il 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nel bollettino ufficiale della Valle d'Aosta, ovvero entro il 28 marzo 2024.