Il sindacato è presente questa mattina, martedì 1° agosto, fino alle 12.30 in Piazza des Franchises ad Aosta con un gazebo per la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare, “La partecipazione al lavoro”, depositata presso la Corte di Cassazione di Roma, che prevede forme di partecipazione a diversi livelli.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre le ore 12 del giorno 11 agosto 2023.
Nel 2022 e 2023 ben 99 i posti che non sono stati coperti nei concorsi banditi. La Regione corre ai ripari pensando a "modelli organizzativi delle risorse umane più flessibili, improntati ad una maggiore condivisione del personale in forza, puntando alla semplificazione e alla digitalizzazione dei processi" ma anche a possibili esternalizzazioni, anche verso le società partecipate, "delle attività più operative".
4 posti da assegnare all’organico della Giunta regionale e 1 posto all’organico dell’agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura. Richiesta la laurea. Domande entro l'8 settembre 2023.
Due selezioni pubbliche, con scadenza rispettivamente il 3 e il 29 agosto, per un posto di assistente amministrativo full time e di magazziniere part-time.
Partito alle 3 di notte durerà quindi fino alle 15. La ragione? Un’ordinanza del ministro dei Trasporti Salvini che ha ridotto l’orario della protesta dopo un incontro con i sindacati. Parti sociali che fanno muro: “La precettazione è un'iniziativa, vergognosa, sbagliata e illegittima".
“Sono centomila i giovani che ogni anno se ne vanno dal nostro paese per andare a lavorare in altre parti del mondo e cercare condizioni di lavoro più dignitose" A dirlo Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, che per la prima volta, oggi, è venuto in visita in Valle d’Aosta.
Il numero massimo di personale previsto è di quindici unità, di cui otto responsabili amministrativo-contabili di categoria D e sette assistenti amministrativo-contabili di categoria C2. Servirà per "risolvere con immediatezza il sovraccarico lavorativo legato ai progetti Pnrr seguiti dalle istituzioni scolastiche", spiega la Giunta.
Lo sciopero è previsto per domani, venerdì 7 luglio. "Vogliamo avvertire il Governo del fatto che la mancanza di politiche industriali rischia di determinare la desertificazione industriale nel nostro Paese”, dicono i segretari regionali di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil e Savt. I metalmeccanici incroceranno le braccia per quattro ore.
Richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università. Il contratto sarà a tempo indeterminato. Domande entro il 7 luglio
Savt, Cgil, Cisl e Uil contestano la chiamata pubblica per due posti da responsabile amministrativo contabile presso il comune di Saint-Christophe in quanto consente la partecipazione solo a chi è già in possesso dell'accertamento del francese. La Regione diffidata: "Integri o revochi tale chiamata".
La situazione si protrarrà almeno sino alla prima settimana di luglio; sinora gli impiegati hanno recuperato ferie e permessi arretrati o svolto corsi di formazione e aggiornamento.
La domanda di ammissione può essere effettuata dal 15 giugno e fino alle ore 23:59 del giorno 15 agosto 2023, esclusivamente tramite procedura telematica.