Approvati dalla Giunta i relativi piano triennali. 375 operai per i cantieri forestali: 140 giornate fra marzo e dicembre. 35 operai per il piano nel settore delle opere di pubblica utilità: 140 giornate.
A denunciarlo è Alessia Démé, segretaria regionale della Cisl Scuola, che ricorda come "la Cisl aveva promosso in modo unitario con le altre sigle sindacali lo stato di agitazione dei docenti del Conservatoire,
I sindacati reagiscono all’incidente in cui ieri ha perso la vita, in media Valle, un operaio 60enne. La Procura disporrà l'autopsia sul corpo della vittima del sinistro, nell'ambito del fascicolo aperto per omicidio colposo.
Lo sciopero interessa il personale viaggiante e delle biglietterie dalle ore 8 alle 12 e dalle ore 15 fino a fine turno e il restante personale per l'intera prestazione lavorativa.
Le offerte di lavoro del settore privato provenienti dai Centri per l'impiego della Valle d'Aosta. McDonald's seleziona 15 persone. Selezioni pubbliche di Cva e dell'Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea.
Da oggi e fino alle ore 14 di martedì 22 marzo 2022 è possibile presentare domanda per la selezione integrativa, per titoli ed esami, per l’assunzione di personale a tempo determinato stagionale.
Nei prossimi giorni l’Unité des Communes Valdôtaines “Mont Rose” pubblicherà un bando di concorso per 13 posti di funzionario di categoria D, destinati a uffici tecnici sparsi in tutta la Valle. Per preparare chi vuole affrontare l’esame l’assessore Ferruccio Parisio organizza un corso gratuito a Pont-Saint-Martin.
Nursing Up Valle d'Aosta parla in una nota di "atto dovuto" e chiede a Usl e Regione l'immediato riconoscimento. "Altrimenti saremo costretti ad attivare tutti gli strumenti che la normativa ci mette a disposizione perché ci venga riconosciuta tale indennità"
L'iniziativa, in programma lunedì 21 febbraio a partire dalle ore 14.30, nella Sala Ida Maria Viglino di Palazzo regionale, è organizzata dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Aosta, in collaborazione l’Assessorato alle Attività produttive.
Per l’ammissione al concorso è richiesto il diploma di scuola superiore; il possesso di patente di guida D e il possesso della carta di qualificazione del conducente (CQC) persone, in corso di validità.