Approvate in Consiglio Valle le modifiche alla legge regionale per facilitare l’attivazione dei progetti di pubblica utilità da parte degli enti locali. Coinvolti i soggetti a rischio esclusione.
A comunicare la chiusura della Core Informatica di Pont-Saint-Martin sono Fim Cisl Valle d'Aosta, Fiom Cgil Valle d'Aosta e Uilm Canavese: "Entro una settimana verranno portati i libri contabili in Tribunale e si va verso la liquidazione giudiziaria”, spiegano.
La domanda va presentata tramite il sito dell’Arma entro il 7 luglio prossimo. Possono partecipare i titolari di diploma, o che lo possano conseguire in quest’anno scolastico, che abbiano compiuto 17 anni e non superato i 24.
La prima edizione dell’evento si è tenuta alla Pepinière d’entreprises di Aosta, con un focus su attrattività del territorio, posizioni aperte, agevolazioni e opportunità personali e professionali.
Il Segretario Savt è stato eletto all'unanimità durante l'Assemblea del 26 e 27 maggio. Ad affiancarlo i vicepresidenti Romina Baccagli (Cisl Piemonte) ed il presidente uscente Antonio Fatiga (Cgt). È stato invece riconfermato il tesoriere/contabile Alessandro Pavoni.
Organizzato dal Consorzio per tecnologie e l'innovazione e promosso dalla Confartigianato, l'esperienza formativa sul campo si terrà dal 14 giugno al 30 agosto. È rivolto a imprese artigiane, falegnami, progettisti, architetti, ingegneri e geometri.
Dai sondaggi proposti dalla consigliera di Parità emerge che l'80% degli enti pubblici e privati intervistati lo prevede ma solo il 26,7% lo applica sempre.
Lo sciopero, indetto dopo l'assemblea, è stato proclamato da Fp Cgil e Uil Pa per giovedì 29 maggio. "In entrambe le strutture si è ampiamente sotto il 50% del personale come da fabbisogno”, dicono i sindacati che parlano di "determinate aree vicine al collasso".
Raggiunta l’intesa per il rinnovo del contratto degli impianti a fune: 212 euro di aumento mensile, più welfare, permessi e tutele. Accordo firmato da sindacati e Anef.
Firmato un protocollo tra Regione Valle d’Aosta e Ordine dei consulenti del lavoro per l’asseverazione dei rapporti di lavoro. Obiettivo: favorire trasparenza, etica e qualità nel mercato del lavoro regionale.
Si chiamano Parcours+ Saison e Parcours + Changement Climatique i due nuovi progetti transfrontalieri – presentati ieri a Saint-Gervais-Les-Bains, in Alta Savoia – nei quali la Chambre Valdôtaine sarà coinvolta nei prossimi tre anni.
Nel 2025 i dipendenti regionali che non hanno ancora compiuto i 67 anni di età, ma hanno maturato i requisiti pensionistici, potranno dimettersi senza preavviso. Lo prevede una nuova delibera della Giunta regionale.