Dai sondaggi proposti dalla consigliera di Parità emerge che l'80% degli enti pubblici e privati intervistati lo prevede ma solo il 26,7% lo applica sempre.
Lo sciopero, indetto dopo l'assemblea, è stato proclamato da Fp Cgil e Uil Pa per giovedì 29 maggio. "In entrambe le strutture si è ampiamente sotto il 50% del personale come da fabbisogno”, dicono i sindacati che parlano di "determinate aree vicine al collasso".
Raggiunta l’intesa per il rinnovo del contratto degli impianti a fune: 212 euro di aumento mensile, più welfare, permessi e tutele. Accordo firmato da sindacati e Anef.
Firmato un protocollo tra Regione Valle d’Aosta e Ordine dei consulenti del lavoro per l’asseverazione dei rapporti di lavoro. Obiettivo: favorire trasparenza, etica e qualità nel mercato del lavoro regionale.
Si chiamano Parcours+ Saison e Parcours + Changement Climatique i due nuovi progetti transfrontalieri – presentati ieri a Saint-Gervais-Les-Bains, in Alta Savoia – nei quali la Chambre Valdôtaine sarà coinvolta nei prossimi tre anni.
Nel 2025 i dipendenti regionali che non hanno ancora compiuto i 67 anni di età, ma hanno maturato i requisiti pensionistici, potranno dimettersi senza preavviso. Lo prevede una nuova delibera della Giunta regionale.
Per la partecipazione al concorso-corso è richiesta la laurea magistrale in giurisprudenza, scienze politiche, economia e lauree equiparate ed equipollenti.
“Il mancato rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro sta danneggiando lavoratrici e lavoratori della sanità privata anche valdostani, della clinica di Saint-Pierre, del Refuge Père Laurent e dell'Irv”, scrivono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl regionali.
Il premio, riferito al bilancio 2024 - non ancora pubblico -, non è legato ai dazi ma al non raggiungimento di una serie di parametri. A pesare è la crisi siderurgica generale e quella dell'automotive. Preoccupati i sindacati metalmeccanici, anche se restano positivi i rapporti con l'azienda.
In Valle d’Aosta aumenta il numero degli incidenti sul luogo di lavoro. Nel primo bimestre del 2025 si registra un incremento degli infortuni (da 232 a 244) e si conta già un incidente mortale.
Il bando, indetto dal Celva, è per i comuni di Ayas, Challand-Saint-Victor, Antey-Saint-André, Chamois, Torgnon, Champorcher, Hône e Pré-Saint-Didier. Domande entro il 29 maggio
“In Valle d'Aosta venerdì scorso si è consumata l'ennesima tragedia sul lavoro - scrivono i sindacati -. Ci siamo lasciati alle spalle un 2024 con cinque morti sul lavoro. Non siamo neanche a metà di questo 2025 e si conta il primo dell'anno".
La ricerca - spiega una nota dell'Ufficio della Consigliera di parità - richiede la compilazione di due sondaggi, uno riguardante i datori e datrici di lavoro e un altro dedicato ai dipendenti e alle dipendenti. Si possono compilare fino al 10 maggio.
Non dieci, ma sette. Saranno sette i contratti a termine in scadenza non rinnovati dalla Cas dopo l’istituzione dei dazi imposti dal governo Usa. I sindacati metalmeccanici: "Si naviga a vista". Ad aprile, intanto, saranno cinque i giorni di cassa integrazione ordinaria.