Gli Alpinisti InSuperAbili si preparano per la terza salita al Breithorn del 2025

Il team di Alpinisti InSuperAbili – progetto nato dall'idea di due amici e professionisti della montagna per far vivere la “conquista” di un 4.000 anche a chi non può camminare - si prepara per la terza salita al Breithorn della stagione 2025 in programma sabato 9 agosto.
Alpinisti InSuperAbili
Montagna

Il team di Alpinisti InSuperAbili – Adrenalina Inclusiva, progetto nato dall’idea di due amici e professionisti della montagna, Roberto Ferraro – per tutti Roby Ferro – e Daniele Boero, si prepara per la terza salita al Breithorn della stagione 2025.

Dopo le prime, effettuate il 1° giugno con Piersandro Maggi ed il 29 giugno con Alen Sonza, il 13 luglio sarebbe dovuto salire in vetta Tommaso Migliorini, ma il maltempo aveva obbligato a posticipare la data.

La macchina organizzativa – il progetto si propone di far vivere la “conquista” di un 4.000 anche a chi non può camminare – si è quindi rimessa in moto, individuando una nuova data possibile: sabato 9 agosto. Migliorini non era però disponibile e si è quindi prenotato per il 2026, ma a salire con il team sarà Maxence Mattioli, ragazzo francese volato da Parigi a Torino per essere pronto alla salita e membro dell’Associazione À tour de bras, che ha come obiettivo promuovere l’integrazione e la maggior consapevolezza delle proprie capacità attraverso lo sport.

“Siamo molto felici di questa apertura internazionale, in fondo è un modo diverso di ribadire il concetto di inclusività: in montagna con noi vengono tutti coloro che condividono la passione per le Terre Alte, a prescindere da disabilità, genere o nazionalità”, spiegano Daniele e Roberto, già al lavoro per preparare le squadre di guide e volontari che faranno parte del team per la salita di sabato.

Come in tutte le iniziative dove si mette il cuore – si legge in una nota –, anche i sogni trovano il loro spazio. E nei sogni di Alpinisti InSuperAbili, c’è il desiderio di conquistare tutti insieme una vetta, e far fare il battesimo di un 4.000 a chi non ne ha avuto ancora la possibilità”.

“Ogni salita regala emozioni uniche, profonde, difficili perfino da descrivere – dicono ancora Daniele e Roberto –. Sono esperienze così intense che solo vivendole in prima persona se ne può cogliere davvero il significato”.

Per raccontare il senso del progetto, gli Alpinisti InSuperAbili “andranno in scena” martedì 12 agosto alle ore 21:00, presso il Centro Congressi di Valtournenche con una conferenza-spettacolo dal titolo Quando l’adrenalina diventa inclusiva. Durante la serata, ad ingresso libero, verrà anche messa all’asta un’opera del pittore valdostano Bobo Pernettaz, donata dall’artista per sostenere il progetto.

L'opera di Bobo Pernettaz che sarà messa all'asta
L’opera di Bobo Pernettaz che sarà messa all’asta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte