Partirà il 21 gennaio un percorso per genitori con figli con disabilità intenzionati a costruire un progetto di vita indipendente del minore. A proporlo – con il patrocinio della Regione e in collaborazione con l’Associazione Girotondo, la Fondazione comunitaria e il Centro delle famiglie –, è l’Officina della Vita indipendente.
Il progetto, promosso e finanziato dalla Struttura politiche per l’inclusione lavorativa dell'Assessorato del Lavoro, nasce per favorire l’inserimento nelle aziende valdostane di persone con disabilità o svantaggio e sarà gestito da Progetto Formazione e Consorzio Trait d’Union. 25 i posti disponibili.
Il progetto, sostenuto da Fiab Aosta, Fidas Valle d’Aosta e dalla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, ha come obiettivo la raccolta di fondi per l'acquisto di una speciale bicicletta tandem. La "pedalata solidale" di Alessandro Delfino partirà domani, giovedì 1° dicembre alle 8.30 da piazza Chanoux ad Aosta per raggiungere piazza Unità di Italia.
La misura, rivolta alle imprese con sede legale e, o, operativa in Valle d’Aosta che hanno coperto la quota di riserva del personale con disabilità obbligatoria per legge o non sono soggette a tale obbligo, prevede un incentivo, per un periodo massimo di 24 mesi, di 10.000 euro annui per le assunzioni e trasformazioni a tempo pieno e indeterminato.
La proposta di legge presentata dai gruppi di Forza Italia e Lega Vallée d'Aoste punta ad allargare il diritto al sostegno economico a soggetti sinora esclusi.
Il progetto, che coinvolge 11 Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della regione, vuole promuovere un cambiamento di prospettiva nell’approccio alla disabilità, ovvero che gli alunni e le alunne vengano accompagnati dai docenti e dagli operatori di sostegno a realizzare il loro progetto di vita come futuri adulti.
Cinque organizzazioni - Tutti uniti per Ylenia, Confad, La Petite Ferme du Bonheur, Associazione Disabili Onlus e Asfib Vda Odv – esprimono soddisfazione per l’approvazione della legge approvata dal Consiglio regionale lo scorso 28 luglio.
I ragazzi della Forrestgump VdA onlus - che si occupa di attività a favore delle persone con disabilità - hanno scoperto questa mattina, durante la raccolta di frutta e verdura a Quart, che i cavi che circondano uno dei campi erano stati strappati e che il sistema elettrico era stato staccato.
Un incontro è previsto venerdì 10 giugno alle ore 18 ad Aosta presso l’aula formativa del Foyer Montfleury alla presenza di Daniela Gariglio, del Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente, di Barbara Bichiri e Claudio Gilardi del Comitato Famiglie 162 del Piemonte.
L'incontro, che si è svolto presso l'Albergo Etico Hotel Comtes de Challant, ha voluto festeggiare il 1 maggio con qualche ora di anticipo nel segno dell'inclusione. Era promosso da #VDAlavora
Tra le prime azioni pubbliche il Comitato per l’attuazione della legge 162/98 in Valle d’Aosta propone un incontro venerdì 29 aprile alle 18 sulla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
A promuovere il progetto l’Associazione Girotondo e al gruppo informale di famiglie “Officina della vita indipendente” di Aosta. "A scuola di vita indipendente" è stato finanziato grazie ad un bando del CSV con fondi della Regione Valle d’Aosta e del Ministero del Lavoro.
Il protocollo di intesa prevede il pacchetto omaggio “Family Coach AON” che offre un servizio di supporto e consulenza ai caregiver. "Una società perché sia civile deve essere inclusiva".
Andrea Borney, maestro di snowboard di Courmayeur, ha ideato un prototipo di slittino per avvicinare allo sci nordico le persone con disabilità. Sarà presentato venerdì 3 dicembre all’Assemblea annuale dell’Associazione Valdostana Maestri di Sci.
Il dato emerge dalla bozza del Piano regionale di per la salute e il benessere sociale che prevede interventi per i disturbi psichici, la disabilità e le dipendenze patologiche. Tra questi la riapertura del servizio di alcologia, in una regione con l'ospedalizzazione per patologie correlate all’alcol ogni 100.000 abitanti più alto d'Italia e triplo rispetto al valore medio.