Nella 2ª giornata di Serie A2, l’Aosta 511 ha perso 1-4 contro l’MGM 2000. Nonostante un buon secondo tempo, i valdostani non sono riusciti a recuperare.
Le bovine di Stefano Lale Démoz e Fulvio Borbey si sono laureate oggi regine dell’Interregionale e del tabellone del deuxième veau. Domani la finalissima dei combats: nonostante le tante assenze, il parterre delle protagoniste annovera i nomi di tutte le favorite
La gara, l'ultima gara del circuito DéfiVertical, si sviluppava lungo il percorso fra Pollein e Pila di 10 Km e con uno sviluppo positivo di 1300 metri.
Intitolata "La narrazione in tutte le sue forme come forma di cura", l’iniziativa è in programma il 23 e 24 ottobre 2024 presso il Salone Ducale del Comune di Aosta.
Di Intelligenza Artificiale e degli impatti che questa avrà nel mondo del lavoro si è parlato ieri sera venerdì 18 ottobre, al teatro Splendor in un incontro organizzato dall’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro.
Il sindacato preoccupato per i risvolti che coinvolgeranno anche alcuni lavoratori e aziende valdostane del settore. Nelle due multinazionali Eltek e Itw Lys Fusion di Hône all'orizzonte un nuovo periodo di cassa integrazione.
Il valdostano presenterà il secondo volume della serie a Lucca Comics & Games dove terrà anche un laboratorio insieme a Roberto Gagnor dal titolo Come nasce un fumetto.
Non dei ristori, ma dei mutui a tasso zero per le attività danneggiate dall’alluvione dello scorso giugno. E’ la strada scelta dalla Regione, che sta elaborando una proposta di legge. In Consiglio, però, scontro su un ordine del giorno di Forza Italia.
Dal 2026, il contributo della Regione e degli enti locali valdostani alla finanza pubblica è confermato in 82,246 milioni annui. La bozza dell’intesa è stata approvata oggi dalla Giunta regionale.
La prima categoria è la più semplice da pronosticare, perché è il peso a fare la differenza. Però, guardando l’elenco delle ultime Reines si scopre che conta il talento. E tra le qualificate ce n’è parecchio.
Il progetto mira a sensibilizzare sull’importanza dell’attività motoria per il benessere psico-fisico dei bambini della scuola dell’Infanzia e Primaria con passeggiate quotidiane di 15 minuti e altre attività.
L’entità degli aiuti, a fondo perso e in regime “de minimis” nel settore agricolo, sono erogati sino ad un massimo di 100 mila euro per un massimo di 40 euro ad alveare.