L’Aosta511 perde 2-1 contro l’Orange Futsal Asti nell’ultima di campionato e dovrà affrontare i play-out contro l’Audax 1970 Sant’Angelo per rimanere in Serie A2.
L’HC Aosta si arrende al Caldaro solo ai rigori in Gara-4 della finale IHL, chiusa sul 2-1 per gli altoatesini. La serie è ora in perfetta parità sul 2-2.
Al Summit di Amalfi i sindaci di località turistiche italiane propongono l’istituzione delle Zone Turistiche Speciali (ZTS) per gestire i picchi di affluenza. Tra i partecipanti anche Courmayeur e Ayas. Chiesti nuovi strumenti normativi, gestionali e fiscali.
Al via i tirocini estivi 2025 per studenti delle scuole superiori della Valle d’Aosta. Esperienze in hotel, ristoranti e negozi, con indennità mensile e durata fino a 3 mesi. Info su Adava e Confcommercio VdA.
A La Thuile l’11 e 12 aprile si tiene “Spazio Montagna”, evento promosso da Fratelli d’Italia con la partecipazione di ministri e parlamentari. Turismo, borghi, sport e foreste al centro del dibattito per valorizzare i territori alpini.
Tentata truffa ad Aosta: un 59enne evaso si finge carabiniere. Arrestato e condannato a 2 anni, anche grazie alle segnalazioni giunte ai militari. I Carabinieri intensificano la prevenzione nelle parrocchie con incontri e materiale informativo.
I fatti sono accaduti nel pomeriggio di ieri, venerdì 4 aprile, a Verrès, lungo la mulattiera che porta al castello del paese. La giovane è stata elitrasportata al "Parini". Accertamenti dei Carabinieri in corso per chiarire gli esatti contorni dell'accaduto.
Torna la rassegna dell’Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta. Nove le serate gratuite, tutte all’auditorium della Torre dei Balivi, dal 10 aprile al 12 giugno. A tornare è anche il concorso per giovani talenti dedicato a Renato Angelucci, con borse di studio del Lions Club Aosta Mont Blanc.
Nasce “Champorcher cultura”, associazione dedicata alla valorizzazione del patrimonio locale. Riaperti l’ecomuseo della canapa e il mulino del Glair. In programma escursioni, dimostrazioni e serate tematiche.
Parte Api-Alpes, il progetto Interreg che unisce Valle d’Aosta e Vallese per monitorare la biodiversità con arnie connesse e apiari sentinella. Coinvolti enti pubblici, apicoltori e ricercatori. Previsti dati ambientali, buone pratiche e promozione del miele alpino.
Non dieci, ma sette. Saranno sette i contratti a termine in scadenza non rinnovati dalla Cas dopo l’istituzione dei dazi imposti dal governo Usa. I sindacati metalmeccanici: "Si naviga a vista". Ad aprile, intanto, saranno cinque i giorni di cassa integrazione ordinaria.
Sono in programma tra venerdì 11 e sabato 12 aprile prossimi, ad Aosta e Courmayeur. Tra gli ospiti dei tre appuntamenti, gli autori dei tre romanzi finalisti: Alessandra Carati, Claudia Durastanti e Dario Voltolini.
L’importo a base di gara, fanno sapere dal Comune, è di 5.800 euro anni, ai quali aggiungere l’Iva al 22 per cento. La gestione avrà durata di tre anni dalla stipula del contratto di affitto con rinnovo possibile per un ulteriore triennio. Domande entro le 12 del 23 aprile.
La figura sarà inserita nell’area marketing e comunicazione della società in house del Comune di Courmayeur, che si occupa della promozione turistica della località ai piedi del Monte Bianco, della gestione degli eventi e del coordinamento del brand territoriale.