Fedele al suo stile di arrampicata "fast and light" lo ha fatto senza nessun supporto e senza depositare nulla sulla montagna. Il solo scambio di materiale e cibo è stato fatto ai piedi tra la fine della prima salita e l'inizio della seconda.
L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Sapegno, giunge alla sua 31esima edizione e si concluderà con la Giornata Sapegno 2024, durante la quale verrà conferito il premio di Storia letteraria.
Le esequie dell’allevatore morto lunedì in un incidente stradale autonomo, giunto il nulla-osta della Procura, si terranno nella chiesa parrocchiale del paese, alle ore 10.30 di venerdì 6 settembre.
Le figure richieste includono addetti agli impianti, pisteur/aiuto pisteur secouriste, autisti di mezzi battipista, addetti alla biglietteria e parcheggiatori.
A comunicarlo l'Assessorato all'Agricoltura. L'Avviso nasce per individuare un soggetto per la promozione e commercializzazione di Fontina Dop allo stand istituzionale della Regione alla manifestazione del 26 e 27 ottobre ad Alba.
A partire dalle ore 18, la tensostruttura di località Filey diventerà il centro del divertimento, con un'offerta musicale di altissimo livello. Servizio di navetta dall’Alta e dalla Bassa Valle.
Con l’arrivo (anzi, il ritorno) del Capo di Stato Sergio Mattarella – atteso ad Aosta il prossimo 7 settembre – sono nove, in tutto, i Presidenti della Repubblica italiana che negli anni hanno fatto visita alla Valle d’Aosta.
Installato sugli oltre 600mq di superficie outdoor trattati tra il Pavillon e Punta Helbronner un rivestimento 100% green che, attivato mediante la fotocatalisi, un processo di ossidazione che agisce su base fisica mediante la combinazione di luce e aria, continua nel tempo a decomporre proattivamente inquinanti presenti nell’aria.
Dal 9 settembre i lavoratori pendolari residenti in Valle d'Aosta avranno diritto al rimborso pari al 60% degli abbonamenti/carnet acquistati per l’utilizzo di autobus diretti dalla Valle d’Aosta fino a Torino.
L’uomo ha riportato diverse contusioni e traumi, ma è riuscito a muoversi autonomamente assieme ai soccorritori. Dopo la discesa via terra, è stato affidato al personale medico e si trova al “Parini” per gli accertamenti e le cure.
I lavori - in capo a Rfi - comprendono anche la demolizione della tensostruttura sul fianco dell'edificio, edificata quando l'immobile ospitava un ristorante. Al suo posto sarà realizzata una sottostazione per l’elettrificazione della tratta ferroviaria.
Le modifiche - che riguardano la chiusura del marciapiede di fronte all'ospedale ed una serie di variazioni conseguenti alla sua chiusura - saranno in vigore dal 9 settembre al 30 novembre.