Arpa Valle d’Aosta cerca ancora un esperto informatico appassionato di montagna per completare il team di ricerca. Per candidature e informazioni: agile.arvier@arpa.vda.it
Il motivo - spiegano dall'Assessorato dell'Agricoltura - è dovuto alle condizioni climatiche che hanno prolungato la stagione apistica e ritardato le fasi di raccolta e di lavorazione del prodotto.
Dopo anni di critiche al monitoraggio condotto da Agenas, la Regione ha deciso di affidare l'analisi e la valutazione delle performance dei Lea alla Fondazione Gimbe.
Ad oggi, si sono preiscritti 16 studenti sui 30 posti attivati con la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino. Per iscriversi al test nazionale delle professioni sanitarie - previsto il 5 settembre a Torino - c’è tempo fino alle 15 del 23 agosto.
E’ accaduto attorno alle 14 di oggi, martedì 13 agosto, in via Avondo ad Aosta. Il 118 ha trasportato la conducente in Pronto soccorso. Per estrarre la donna, è servito l’intervento dei Vigili del fuoco con il Gruppo taglio.
Tagliato uno dei sei esemplari di olmo facente parte del filare in via Pollio Salimbeni da cui, nella notte tra il 16 e il 17 luglio, un albero era crollato abbattendone un altro. In corso le valutazioni sugli altri cinque olmi, per poter poi riaprire la strada.
La vittima è il 68enne Marcello Orlandi, residente in provincia di Arezzo. Lo scontro è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 13 agosto. Il 118, arrivato sul posto in elicottero, non ha potuto che constatarne il decesso.
Una tempesta geomagnetica, che nel pomeriggio di ieri ha raggiunto il grado G4 (“severo”), ha favorito la visibilità del fenomeno delle luminescenze colorate in cielo anche alle nostre latitudini.
Al momento sindaci e presidenti Unités, al pari del consiglieri regionali, sono esclusi dai rimborsi spese per le missioni sul territorio della regione.
I dati ufficiali di luglio, segnato dai danni dell'alluvione in tutta la regione, ancora non ci sono. "Ad agosto si sta lavorando bene", dice il presidente Adava Fosson. Da Cogne e Cervinia si guarda con ottimismo al "giro di boa" di Ferragosto.
Il piano, “Loup e Senin”, approvato ieri dalla Giunta regionale, è promosso dal Consorzio di miglioramento fondiario-CMF “Consorzio irriguo di Saint-Christophe”.
Si tratta di un 17enne aostano. Dopo le visite in Pronto soccorso, al ragazzo sono state diagnosticate alcune contusioni. Sul posto, per ricostruire la dinamica, la Polizia locale.
Con 16.000 presenze e oltre 600 giurati, la 27ª edizione del Gran Paradiso Film Festival ha fatto registrare un aumento del 56% rispetto al 2023. Ecco tutti i vincitori.
Per un periodo limitato, fino al 10 settembre dalle 18:00 alle 21:00, potrai gustare il nostro Aperitivo Lungo con una box da 40 pezzi pensata per due o più persone. Ma non è tutto: insieme alla box riceverai due regali esclusivi.
Le azioni ricalcano quanto finora messo in atto dall'Amministrazione regionale al fine di contenere "gli evidenti danni causati da questo ungulato alle colture agricole".