Il GTC55 è di Davide Cheraz e Anna Darmograi, mentre sui 30 Km dominio assoluto del team La Sportiva con record della corsa fatto registrare da Nadir Maguet e Patricia Pineda Cornejo.
Il trombonista ventiduenne affianca l'esperienza nel mondo della musica classica alla sperimentazione tra generi diversi, all'arrangiamento e alla composizione, con il sogno di riproporre in chiave nuova le musiche popolari valdostane.
La richiesta è che il Governo regionale dia tempi e modalità certe di utilizzo e di funzionamento della cassa integrazione e dei ristori per arginare le perdite delle imprese.
Torna la campagna nazionale di sensibilizzazione per la prevenzione di incidenti e annegamenti in età pediatrica con i testimonial Nicola Brischigiaro, Gianluca Zambrotta, il presidente di Assopiscine Ferruccio Alessandria e Federica Brignone.
Le domande per gli aiuti possono essere presentate fino alle ore 23:59 del 6 dicembre 2024 dagli imprenditori apistici, dai professionisti singoli o associati, dalle organizzazioni di produttori o dalle associazioni e cooperative di apicoltori.
Nicolas Jeantet sarà presente alle Olimpiadi di Parigi come capo meccanico della nazionale svizzera per il ciclismo su strada, la BMX e la mountain bike. Si occuperà anche della logistica e della gestione di tutto lo staff.
L’appuntamento è per le ore 18 di domani, sabato 13 luglio, nel salone della sede regionale del sindacato, in via Lino Binel 24, ad Aosta. Previsto l’intervento di attori in “Turismo nel sottosopra” e del segretario regionale Matterana.
Dal 15 luglio, e fino al 23 agosto, le persone in villeggiatura si potranno rivolgere alle sedi di Morgex, La Thuile, Cogne, Valtournenche, Val d’Ayas e Gressoney-Saint-Jean. Stabilite anche le tariffe delle prestazioni.
Lo scrive il Comune in un post Facebook, segnalando anche che la raccolta fondi a supporto della comunità “sta funzionando molto bene”. Depositata dalla Lega una mozione per la trasformazione del tunnel da Cogne ad Acque Fredde in infrastruttura veicolare permanente.
A dirlo il direttore generale dell'Azienda sanitaria Massimo Uberti: "Non siamo contenti neanche del risultato positivo - ha spiegato illustrando tre report sui Lea -. È uno stimolo per capire su quali aspetti fare meglio".
Al 31 dicembre 2023 gli impieghi erano pari a 767 milioni di euro. Le erogazioni - "le più alte dei cinque anni" - sono state 73 milioni di euro, di cui 42 milioni di euro a favore di privati e 30 per le imprese (12 mln con mezzi propri Finaosta, la restante parte sui fondi di rotazione regionali).