A Oyace (67 partecipanti), sul podio con Biazzetti salgono anche Damiano Yoccoz e Joseph Philippot, mentre al femminile dietro Borzani ci sono Federica Barailler e Christine Vicquéry.
Venerdì 11 ottobre appuntamento al teatro Giacosa con “Non erano battute” di Immanuel Casto, un “monologo metacomico”. Lo spettacolo inizierà alle 21 e il biglietto sarà gratuito per tutti.
Il progetto promosso dall'Associazione Liminal assieme al Gal Valle d'Aosta ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio immobiliare di Fontainemore e Perloz attraverso l’analisi dei dati e approcci interdisciplinari per recuperare gli immobili inutilizzati.
Sono i problemi dell'aziende turistiche colpite dall'alluvione del 29 giugno scorso, portati da Adava, l'Associazione degli Albergatori della Valle d'Aosta, sul tavolo del confronto con la Regione
L'appartamento la cui capienza massima è per 5 persone, è stato recentemente oggetto di riqualificazione (curata dall'architetta Marzia Bertello) ed è dotato di un’area verde adibita ad orto. Ai beneficiari del progetto verrà garantito l’accompagnamento all’abitare e alla cura condivisa della casa e il coinvolgimento in attività volte alla promozione della socializzazione ed al mantenimento delle capacità fisiche, cognitive e sociali.
Il percorso, di circa 7 km, parte da Col Pilaz, a 1.961 metri, per raggiungere i 2.400 metri. Sul tracciato, due pannelli informativi e 24 descrittivi e un testo orale in versione podcast multilingue.
Oltre i campi da tennis e la novità 2023 del pickleball, da sabato 13 luglio è infatti possibile usufruire del nuovo campo da padel di ultima generazione, prenotabile tramite app o attraverso il sito web del Tennis Courmayeur.
Le consigliere di Pcp Chiara Minelli e Erika Guichardaz chiedono alla Regione di contattare lo Stato maggiore dell'esercito per un sopralluogo da parte del genio ferrovieri e annunciano come il trenino sia ancora in Italia. "Rispetto a tutte le ipotesi di collegamento è l'unica che oggi esiste".
Il sentiero 10 che porta al rifugio è nuovamente aperto ma presenta ancora diverse difficoltà, motivo per cui il Sindaco Nicase ha emesso un'ordinanza che ne modifica la classificazione da EE a EEA. In ragione di questo, i gestori stanno valutando l'eventuale data di riapertura.
Approvata oggi in Commissione consiliare l'equilibrio di bilancio e una nuova variazione. Aumentano le entrate, soprattutto quelle dell'Imu. Lato investimenti, oltre 1 milione servirà per un intervento urgente per la piscina scoperta, mentre 1,6 milioni per le strade.
L’iniziativa benefica promossa dalla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, in collaborazione del CSV Valle d'Aosta, ha esteso la sua rete di collaborazioni con altri soggetti che stanno fornendo il loro contributo.
A dirlo, in replica ad un question time del deputato Franco Manes che chiedeva risorse aggiuntive per la Casa circondariale, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, che ha spiegato: "Si provvederà ad adeguare il numero di risorse alle carenze dell'istituto”.
E’ quanto emerge dai primi riscontri dell’autopsia effettuata ieri, mercoledì 17 luglio, nell’ambito del fascicolo per omicidio colposo aperto dalla Procura, a seguito della denuncia depositata dalla moglie di Mauro Rosso, 42enne di Biella.
L'iniziativa di Banca Sistema con il comune di Valtournenche. L’importo delle donazioni raccolte dal Comune sarà raddoppiato da Banca Sistema fino a 20.000 euro.
“Da sabato 27 luglio potrai tornare a Cogne, con la riapertura della strada che conduce ai piedi del Gran Paradiso”, spiega la pubblicità lanciata sulle pagine dei quotidiani nazionali. Tutto giusto e c’è anche quasi tutto, tranne Cogne ed il Gran Paradiso.
L'area di fronte alla Nuova Università si chiamerà "Jardin de l'Autonomie". A Claudia Casali, Giorgio Carlo Dal Monte e Anna Cisero Dati saranno intitolati il Centro Brocherel, il campo polivalente di Tzambarlet e l’asilo nido di via Roma. Il prolungamento di via Elter a "Maria Immacolata Regina della Valle d’Aosta”.