17 erano le risorse previste per Brissogne, ma "dall’ultima assegnazione siamo in meno 4 unità" evidenzia la Segreteria regionale dell'unione Sindacati di Polizia Penitenziaria.
Ad ufficializzare la conclusione dell’iter di registrazione del logo, simbolo della promozione turistica della Valle d’Aosta, è l’assessore al Turismo Giulio Grosjacques. Il marchio è nato con un concorso internazionale bandito nel febbraio 2004.
I controlli lungo la strada statale 27 sono iniziati lo scorso fine settimana. Controllati una ventina di veicoli, per 25 occupanti. L’obiettivo della collaborazione internazionale è rafforzare la lotta alla criminalità.
Il sindaco di Aosta si è posizionato 51° nella classifica de Il Sole 24 Ore. Nuti ha ottenuto un gradimento del 52,5%, 0,8 punti in meno rispetto al 2023. La sufficienza è individuata nel 50%. Solo un primo cittadino su quattro ha incrementato il proprio consenso rispetto all'elezione.
Michele Raule, 50 anni, era di San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna. Ha perso la vita scivolando mentre attraversava un canale in prossimità del rifugio Gonella. Era con tre compagni, tra i quali il fratello.
L’università digitale della Valle d’Aosta presenta l’anno accademico 2024/2025 in modalità digital in linea con le nostre università “smart e digital”. Ad attenderti un’offerta formativa con oltre 72 corsi di laurea!
E’ accaduto nella notte tra sabato 13 e domenica 14 luglio scorsi, sul piazzale dell’area di servizio autostradale poco distante dal casello Aosta Est. Portato in Questura, l’uomo ha anche danneggiato le celle di sicurezza.
Dopo aver presentato a marzo gli eventi estivi del capoluogo, la Giunta comunale di Aosta ha integrato il calendario delle manifestazioni che animeranno la “bella stagione” cittadina fino ad inizio autunno.
Un risultato unico in Valle d'Aosta, che apre le porte alla possibilità di conquistare i tre spicchi Gambero Rosso, un riconoscimento ambito nel mondo della pizza.
Complessivamente, l’Ente Bilaterale del Turismo ha stanziato 150mila euro e quello al Commercio e Terziario 75mila. Il sostegno previsto è di 400 euro lordi a lavoratore che rappresenta "un ulteriore contributo ad integrazione della Cig”.