Caveri, intervenendo a Bruxelles, ha sottolineato che l’ampliamento “ha inglobato nell’Unione europea Paesi sino ad allora ingiustamente esclusi”. Domani, l’assessore coordinerà un tavolo di discussione sulla resilienza delle regioni.
Il Tartufo Running in provincia di Parma ha regalato gioie ai valdostani dello skyrunning. Secondo posto per Riccardo Chiolerio negli Youth B, Roberta Jacquin vince la SkyMarathon e chiude al secondo posto in Coppa Italia.
I dati, elaborati dalla Direzione centrale della Polizia criminale, sono stati resi noti dalla fondazione Terre des hommes. Il crimine più diffuso, nella nostra regione, è quello di maltrattamenti contro familiari.
L’iniziativa ideata dal fotografo Giorgio Prodoti dello studio Stop Down ha visto la realizzazione di 185 ritratti d’artista, esposti domenica scorsa in piazza Chanoux e che diverranno un’installazione nello Spazio Plus.
Un 23enne e un 24enne sono stati tratti in arresto dai Carabinieri nella serata di ieri, lunedì 7 ottobre, a Donnas. Nell’operazione sono stati rinvenuti oltre 200 grammi di hashish e tre grammi di cocaina, oltre a 3.500 euro in contanti.
È arrivato il momento di introdurre Alessia, la nuova collaboratrice di Sushi Koi, che da oggi, insieme a Luca, si prenderà cura degli ordini dei clienti con passione e attenzione. Per celebrare il suo arrivo, Sushi Koi ha deciso di anticipare i festeggiamenti di Halloween con una sorpresa speciale.
A dirlo i vertici di Adava, Confindustria, Confcommercio, Cna, Coldiretti, Confartigianato, Fédération del Cooperatives Valdôtaines e Avif. Il raddoppio, contenuto nel Piano regionale dei trasporti, è "la soluzione più funzionale per il futuro”.
A comunicarlo Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Savt Fp. Tra i motivi, la riduzione della dotazione organica nell’area socio-sanitaria e assistenziale e la dichiarazione di un’unità in esubero.
“Il bello che piace” è il titolo del libro di Cristina Cassese, presentato venerdì 4 ottobre nell'ambito delle Pride weeks. Dopo aver affrontato il tema della bellezza, l'antropologa ha tenuto due laboratori ludico-creativi per bambini e ragazzi sempre sul tema del corpo, dell'identità e della relazione di genere.
Secondo i dati Agenas, citati dal Corriere della Sera, a fine 2023 la Valle d'Aosta aveva il 100% dei macchinari obsoleti nel pubblico. L'Usl rispedisce al mittente: "Solo il 25%, 3 grandi macchinari su 12 di ospedale e territorio, ha più di 10 anni".
Il nuovo Premio speciale, dedicato al già vicepresidente dell’Associazione nazionale alpini – sezione Valle d’Aosta morto nel 2015, è stato proposto dalla stessa Ana.