Gioele Bravo perse la vita il 12 febbraio 2020 mentre compiva, con l’istruttore Stefano Baldo (anch’egli deceduto), un volo addestrativo sopra la campagna di Carlentini (Siracusa). L’aereo su cui volavano precipitò e prese fuoco.
In una nota, il comitato esprime “profondo rammarico e preoccupazione per la decisione dell’Amministrazione regionale di non assoggettare a procedura di valutazione di impatto ambientale la richiesta di rinnovo dell’autorizzazione alla gestione della discarica di Pompiod”.
La vittima è una cittadina belga di 36 anni. È morta ieri – martedì 15 luglio – dopo essere stata colpita da un masso scivolato su un nevaio nel comune svizzero a pochi passi dal confine con la Valle d’Aosta, mentre scendeva dalla Cabane de Bertol. Il pm ha aperto un'inchiesta.
A dirlo, i dati dell'indagine previsionale per il terzo trimestre 2025 di Confindustria Valle d’Aosta. Le incertezze geopolitiche non rallentano gli investimenti ma incidono sugli ordini. Nelle produzione cala solo la manifattura. Nel settore edile segnali positivi anche sull’occupazione.
Al Teatro romano, tra voce e percussioni giapponesi, Nina Pons e il gruppo Munedaiko hanno dato una nuova forma alle Metamorfosi di Ovidio con uno spettacolo potente e viscerale.
La Confederazione ha organizzato un’azione coordinata davanti al palazzo della Commissione a Bruxelles e a Roma. Da Coldiretti VdA spiegano: "È ora che le istituzioni tornino a guardare al lavoro nei campi come fondamento dell’Europa vera”.
Costruito tra il 1959 e il 1965, il Traforo del Monte Bianco è stato inaugurato il 16 luglio 1965. Tre giorni più tardi, il 19 luglio, alle 6 del mattino, il tunnel veniva aperto al traffico.
Due nuclei familiari saranno accolti entro fine mese a Montjovet nell'immobile recentemente ristrutturato con fondi Pnrr, lascito testamentario di una signora al Comune. Il servizio, un riparo per le famiglie in emergenza abitativa, è gestito dalla cooperativa sociale L'Esprit à l'Envers.
Lo scalatore era bloccato, appeso su corda nel vuoto. Impossibile avvicinarsi alla parete in elicottero, per il vento, i soccorritori SAV e Sagf hanno scalato lungo la via normale della montagna, liberato l'alpinista e riportato a valle.
Istituito in Valle d’Aosta un tavolo regionale per l’assistenza integrata delle persone con epilessia. A promuovere il lavoro in rete, l'Associazione AICE Valle d'Aosta, Regione e Ausl.
Venerdì 18 luglio alle 19 partirà dal centro di Aosta “Les sentiers des valdôtains”, la gara da 120 km con 8.300 metri di dislivello della Monte Rosa Walserwaeg by UTMB che collegherà il capoluogo regionale a Gressoney-Saint-Jean.
I toscani guidati dal neoallenatore Alberto Gilardino sono in arrivo in Valdigne e ripartiranno il 29 luglio. Amichevoli – ad ingresso libero – contro una rappresentativa valdostana, il Bra e la Pro Vercelli.
La struttura propone per tutta l’estate degustazioni di vini valdostani e un appuntamento settimanale con assaggi di pizza gourmet e con le eccellenze della cucina valdostana. Prossimo appuntamento: il 18 luglio alle 18.
L’Etroubles ha battuto in finale il DMP, mentre l’Homestyle conquista la finale 3°/4° posto contro il Di Maio Team. Un nuovo torneo è in programma dal 24 al 27 luglio.
L’attesa continua fino alla prossima estate. Nel frattempo il Comune di Saint-Vincent ricerca un gestore dal 2025 al 2040 e un operatore economico per l'affido dei lavori di realizzazione del bike park al Col de Joux.