Arriva in combinata la terza medaglia valdostana alle Olimpiadi di Pechino, terza in carriera anche per Federica Brignone che ha dovuto inchinarsi solo a due specialiste come Gisin e Holdener.
"Spero che in realtà sia un rammarico di qualche giorno e che poi la motivazione della sentenza ci dia spunto per insistere a livello parlamentare" dice la referente del Comitato regionale Valeria Fadda.
E’ rimasto senza identità il corpo trovato il 7 ottobre scorso da una coppia intenta a passeggiare sulla riva di un torrente. Nemmeno l’estrazione del Dna ha scaturito compatibilità con altri profili. La morte sopravvenuta per annegamento.
Il consigliere di minoranza di La Salle, già candidato sindaco, Eliseo Lumignon, è restato fuori dalla seduta dell'Assemblea cittadina. Da Statuto dopo tre assenze ingiustificate il consigliere rischia la decadenza.
Il dato è emerso dopo l’incontro di ieri – martedì 15 febbraio – fra il Comitato “La Valle d'Aosta Riparte” e la Regione. Rfi intende procedere in contemporanea con diversi cantieri, dato che il Pnrr prevede l'ultimazione dell'opera tassativamente entro il 2026.
L’alpino di Gressoney è “scoppiato” nella sua ultima frazione, dando il cambio al poliziotto di Nus in ottava posizione. Oro alla Norvegia, poi Finlandia e Russia.
L’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano (Pgtu) è arrivato in Consiglio comunale per l'approvazione definitiva. Tra la pedonalizzazione dell'Arco di Augusto, quella parziale di piazza della Repubblica, cambi di senso di marcia e nuovi collegamenti, sono diverse le novità inserite nel documento.
"Lettere patenti e dichiarazione di Chivasso" è il titolo dell'incontro promosso da la Fondation Chanoux per domani giovedì 17 febbraio alle ore 18 presso la Chiesa Valdese. Intervengono lo storico Alessandro Celi e il pastore Paolo Ribet. Streaming su Aostasera.
Gara di personalità della valdostana alle Olimpiadi di Pechino, che ha tenuto testa ad atlete più esperte e quotate dando il cambio in seconda posizione. Oro alla Svezia, poi Russia e Germania.
Tripodi e Minelli hanno scritto una lettera al presidente della Regione Lavevaz e al presidente della Commissione Paritetica Occhiena chiedendo di intervenire per ottenere gli ultimi pareri che servono per licenziare lo schema di decreto.
Il dato è emerso durante i lavori delle Commissioni consiliari, riunite per analizzare l'andamento dei progetti del Bando periferie. La questione è ancora in embrione, ma l'idea sembra prendere piede dopo che il "leasing" in costruendo è tramontato. Tanti i progetti del Bando che dovrebbero prendere il via nel 2022/23.
Iniziativa di formazione extrascolastica, per gli alunni dell’istituzione “Maria Ida Viglino”, nel comprensorio del Grand Paradis. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio. Le lezioni, strumentali e vocali, saranno curate dalla Sfom.
La Ministra dell'Interno Lamorgese ha firmato il decreto che finanzia l'ampliamento del Sistema di accoglienza e integrazione per le famiglie afghane al Capoluogo. Una dozzina le persone attese, fuggite dopo che il Paese è tornato nelle mani dei talebani. Il Comune, che ha un appartamento a disposizione, ne cerca altri.