Adu sigla l’accordo con Sinistra italiana. Il primo obiettivo sono le Politiche 2023

Oggi - 14 aprile -, l’accordo è stato presentato all’Hotel des États, ad Aosta, alla presenza di Nicola Fratoianni, deputato dal 2013 e dal 2017 segretario di Sinistra italiana: “Ci sono casi in cui è immediatamente facile riconoscersi per le cose che si pensano, che si fanno e per i valori che ci uniscono".
L'accordo tra Adu Vda e Sinistra italiana con Nicola Fratoianni
Politica

Adu VdA stringe l’accordo con Sinistra italiana e si prepara al primo – a meno di un voto regionale anticipato che in piazza Deffeyes nessuno vuole – appuntamento con le urne: le Elezioni politiche 2023.

Oggi – 14 aprile -, l’accordo è stato presentato all’Hotel des États, ad Aosta, alla presenza di Nicola Fratoianni, deputato dal 2013 e dal 2017 segretario di Sinistra italiana: “Ci sono casi in cui è immediatamente facile riconoscersi per le cose che si pensano, che si fanno e per i valori che ci uniscono – ha spiegato -. E questo riconoscersi tra noi è stato immediato. Ambiente, diritti e uguaglianza sono parole che colgono il tema del mondo che abbiamo attorno, un mondo che cammina all’indietro”.

Che le Politiche 2023 siano l’obiettivo non è più un segreto: “Le Politiche sono qui – ha aggiunto il segretario di Sinistra italiana -, sono il prossimo passaggio. Il Paese è in campagna elettorale da da subito dopo la riconferma del Presidente Mattarella. Già lavoriamo in questa direzione e questo è un passaggio importante. Noi lavoriamo con molte realtà riconosciute e credibili nei loro territori, e per noi significa riconoscere il valore di quelle esperienze e costruire una convergenza”.

“Si realizza un sogno che noi accarezziamo da tempo – dice invece l’ex consigliera regionale Daria Pulz, che fa parte della segreteria di Adu -, e che sentiamo da sempre come un imperativo categorico. L’obiettivo è quello di uscire dalle nostre montagne e captare movimenti che vanno nella nostra direzione anche a livello internazionale. L’accordo con Sinistra italiana risponde a questa sentita finalità: aprire il nostro piccolo movimento alla collaborazione con la politica nazionale ed europea, ma sempre con un occhio molto concentrato a livello locale”.

Occhio che vede, aggiunge Pulz, “un momento particolarmente delicato, sia per la nostra storia locale con l’ennesima crisi di governo ed i consiglieri impegnati a capire come sopravvivere invece che dare risposte alla cittadinanza, ma a difficile anche per la politica nazionale, in questo quadro davvero osceno di guerra”.

Nel merito dell’accordo entra l’altro membro della segreteria di Adu, Mirko Billet: “Nella pratica questo lavoro di tessitura si concretizza attraverso la promozione di iniziative a livello locale di Sinistra italiana, che potrà portare in Parlamento temi e proposte utili anche per il nostro territorio. Ci sono poi tematiche molto simili con il vicino Piemonte, quindi anche con i loro referenti si possono fare iniziative comuni e interregionali”.

Con uno sguardo, però, anche in sala dove ascoltano attentamente Chiara Minelli di Rete civica, assieme a Erika Guichardaz e Raimondo Donzel di Area democratica: “Voglio essere molto chiaro – spiega ancora Billet -, questo accordo non esclude anzi rafforza la collaborazione di Adu con le altre forze politiche locali”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Politica
Politica

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte