Lanièce incontra direttore dell’AGEA: “Sbloccare i pagamenti a favore degli agricoltori valdostani”

"In un momento di per sé già critico per il settore agricolo, soprattutto nei territori di montagna, i ritardi nei pagamenti rischiano di mettere a serio repentaglio la sopravvivenza stessa delle aziende agricole valdostane coinvolte",ha spiegato Lanièce.
Albert Lanièce e Stefano Sernia
Politica

Nel tentativo di risolvere la problematica "seminativi" in Valle d’Aosta il senatore Albert Lanièce, Vicepresidente del Gruppo Per le Autonomie, ha incontrato oggi a Roma il direttore dell’AGEA (Agenzia Nazionale per le Erogazioni in Agricoltura) Stefano Antonio Sernia. "In un momento di per sé già critico per il settore agricolo, soprattutto nei territori di montagna, i ritardi nei pagamenti rischiano di mettere a serio repentaglio la sopravvivenza stessa delle aziende agricole valdostane coinvolte", ha tenuto a sottolineare Lanièce chiedendo a Sernia un suo intervento per dare corso alle modifiche tecniche segnalate dall’assessore regionale all’agricoltura Renzo Testolin, al fine di risolvere e sbloccare lo stallo creatosi intorno ai pagamenti del primo e secondo pilastro.

Le criticità riguardano l’impossibilità di convalidare i fascicoli degli agricoltori secondo le consuete modalità. Questo perché sono state introdotte nuove specifiche finalizzate al dettaglio del Piano di coltivazione a seguito della riforma della Domanda Unica. L’agenzia regionale AREA della Valle d’Aosta ha, tuttavia, trovato un modus operandi che consentirebbe l’esclusione di ogni errore e che permetterebbe di riallineare la situazione reale alle specifiche richieste dalla nuova Domanda unica. "Se non si interviene in tempi brevi si rischia di pregiudicare il pagamento dei premi stessi agli agricoltori", ha tenuto a specificare il senatore. Lanièce ha esposto a Sernia, inoltre, i problemi relativi all’operazione bonifica promossa dalla Guardia di Finanza, attualmente ancora in una fase di stallo. "Oggi rimangono non liquidate 154 domande di agricoltori che erano state autorizzate nel corso dell’ultimo anno e afferenti a pagamenti di annualità dal 2008 al 2014 per un importo totale di quasi 552 mila euro", ha spiegato il senatore al direttore di AGEA chiedendo un suo intervento per risolvere anche questa questione.  

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte