Il nome proposto dalla maggioranza per sostituire Francesco Saverio Marini, eletto alla Consulta, solleva critiche in minoranza, ancora una volta per il metodo. "Comunicato all'ultimo e senza neanche trasmetterci il curriculum".
La Camera approva la legge che garantisce maggiori tutele ai lavoratori affetti da malattie oncologiche e invalidanti. Manes: “Un atto di giustizia e una pagina di buona politica”.
Pour l’Autonomie, Stella Alpina e Rassemblement replicano a stretto giro a Renaissance ritenendo prematura "la candidatura del proprio leader a Sindaco di Aosta come condizione imprescindibile". La porta del dialogo, dicono gli Autonomisti di Centro, resta comunque aperta.
Rete Civica ha chiesto un parere pro veritate al costituzionalista Andrea Morrone sulla questione del limite dei mandati prevista dalla legge regionale 21/2007.
Il progetto di Pour l'Autonomie, Rassemblement e Stella Alpina doveva coinvolgere anche Renaissance. Il movimento spiega che la separazione è dovuta a "dubbi sulla ‘tenuta stabile’ di Renaissance" e per differenza di vedute sull'"azzeramento’ dell'attuale Giunta di Aosta", punto cardine del partito.
In Valle d’Aosta solo due scuole su oltre 440 in Italia hanno adottato la carriera Alias, protocollo che tutela gli studenti transgender. I numeri, il dibattito politico e le polemiche sull’Università della Valle d’Aosta.
"L’impressione è che ci si trovi di fronte al tentativo sguaiato di distogliere l’attenzione sui problemi della Meloni in politica estera" scrive in una nota l'Uv.
L'appuntamento, organizzato da Forza Italia, è per domenica, dalle 10, a Pila. Si parlerà di professioni della montagna, sport e inclusione, spopolamento con ospite il ministro Zangrillo.
Cosa resta della sinistra valdostana dopo la rottura del Progetto civico progressista? L'aria tra le parti - Pd, Rete civica e VdA aperta - resta tesa, mentre le Regionali si avvicinano. E allora? C'è da aspettarsi un "chacun pour soi" o un ennesimo sforzo unitario, storicamente affondato in fretta?
Dopo il caso dei due anziani ritrovati morti ad Aosta, in un garage e in una cantina, arrivano le reazioni politiche. VdA aperta parla di "dichiarazioni improvvide e inopportune" di Forcellati, mentre Forza Italia parla di "superficialità e approssimazione". La Lega, invece, chiede le dimissioni dell'Assessora.
"Quest’anno siamo impegnati nel rifacimento della capanna Carrel, il bike park al Col de Joux, l’Ecomuseo della canapa a Champorcher e la sentieristica tra la zona di Champdepraz ed il Forte di Bard”, ha spiegato l'assessore alle Politiche della Montagna Luciano Caveri.
I lavori prevedono il rifacimento completo dei servizi igienici destinati al pubblico, la posa del serbatoio di acqua piovana e l’adeguamento degli accessi con la realizzazione della rampa e di un corrimano a norma.
Sono il lago La Palud al Col de Joux di Saint-Vincent ed il lago Verney al Colle del Piccolo San Bernardo. Il dato emerge tra le novità del calendario ittico 2025 approvato oggi in Giunta regionale.
La Giunta regionale ha approvato stamattina il Piano degli interventi in amministrazione diretta da 13 milioni annui. Tra gli interventi, anche l'assunzione di 350 lavoratori a tempo determinato, con contratto di lavoro degli addetti idraulico-forestali, per 151 giornate per il 2025, 2026 e 2027.
L'Assessore regionale Luciano Caveri si è confrontato ieri sera con Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme, su diverse tematiche.