Approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale la riforma delle politiche abitative. Nuovi strumenti, ma anche nuovi enti, come l'Agenzia sociale per la casa, che verrà istituita presso l'Arer. Un nuovo strumento operativo a supporto di quei nuclei che, pur non rientrando nei criteri per l’accesso all’Erp, si trovano comunque in difficoltà nell’accedere autonomamente a un alloggio sul mercato.
Solo due sedute per oltre 21 atti normativi da discutere tra cui assestamento al bilancio e rendiconto. Tutte le proposte non esaminate e approvate dall’Assemblea regionale decadono.
Da oggi per i movimenti non rappresentati in Consiglio regionale è possibile raccogliere le firme per prendere parte alla competizione elettorale. Ma anche su questi passaggi pesa l'incertezza, denuncia Fratelli d'Italia.
Durante l’incontro organizzato dalla Lega Vallée d'Aoste, il generale Roberto Vannacci ha criticato la politica europea su ambiente e immigrazione davanti ad una platea circa 300 persone, ma anche sul piano di difesa Ue: "Non esiste un reale pericolo di invasione russa".
Quasi un Consiglio monotematico, tra fughe di notizie, nomine e scambi di accuse su Cva. Con una domanda, dopo la Madia chi controlla la Compagnia valdostana delle acque? E un obiettivo (per una volta comune): ridare centralità di controllo a Finaosta.
I provvedimenti attuano quanto previsto dalla legge regionale 3 del 2024, che aveva istituito il Comparto riservato al personale dei due Corpi con regime contrattuale pubblicistico.
La decisione nella Giunta regionale di oggi. L'impugnativa del Governo ruota intorno alla decisione di porre il limite di quattro per i mandati dei sindaci dei piccoli comuni.
"Lavorerò in stretto contatto con gli amministratori locali, i cittadini e le realtà produttive valdostane per portare in Europa le loro istanze, valorizzando le eccellenze del territorio" sottolinea Aiello in una nota.
Durante la riunione di oggi, giovedì 12 giugno, della IV Commissione, il capogruppo di Rassemblement ha depositato una memoria di 24 pagine sulla partecipata. L’attuale assetto, secondo Aggravi, “espone a rischi” per le gare sulle concessioni idroelettriche.
A scriverlo, il circolo Arci Saperi&Sapori Aps che ha gestito per quasi vent'anni il locale di via Mochet, ad Aosta. Una risposta diretta alla nascita di Place populaire, gruppo informale che si presenterà alle elezioni regionali con candidati indipendenti nella lista Avs – Rete civica.
“Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile e che l’astensionismo sarebbe stato il nemico più temuto, ma non ci arrendiamo – spiega in una nota la segretaria generale della Cgil VdA Vilma Gaillard –. Il nostro lavoro non si conclude qui, anzi".
Un incarico è stato affidato ad un collegio di legali per chiedere al Tar l'annullamento della scelta della data e l'individuazione di "una data più coerente con i principi di legalità, partecipazione e buon senso istituzionale".
“Solo gente irresponsabile può pensare di promuovere un referendum di qualunque natura nella settimana di Ferragosto", scrive sui sociali Fratelli d'Italia VdA, che aggiunge: "Vedremo se il giudice competente riterrà legittimo indire i comizi elettorali".
Il generale Roberto Vannacci - europarlamentare del gruppo "Patrioti per l'Europa" e recentemente nominato vicesegretario della Lega - prenderà parte ad un evento all'Hostellerie du Cheval Blanc dal titolo "Cambiare l'Europa: dal green deal al rearm Europe".
Il termine per completare le opere del Pnrr è stato prorogato al 30 agosto. L’assessore Caveri conferma la centralità delle Regioni nella gestione dei fondi europei.
Il Consiglio Valle approva il nuovo disegno di legge urbanistica che recepisce in parte il decreto “Salva casa”. Critiche dalla minoranza su visione e tempistiche.