La sfida, infatti, è finita 41 voti a 39. Margine risicato che parla di un paese, di fatto, diviso a metà. Appena rieletto, Ducly spiega: "Dobbiamo fare crescere Chamois. Ora il paese è spaccato in due, ma non abbiamo preclusioni verso nessuno”.
Campione di preferenze è il presidente della Regione uscente Renzo Testolin con 3.808 voti. La Lega scende da 11 a tre consiglieri, ma sommano ad 11 contando tutto il centrodestra. Aumentano le elette: sono sette.
La mancata coalizione con gli Autonomisti di Centro non fa prendere all'Uv il premio di maggioranza di 21 seggi. Lo spezzatino della sinistra lascia fuori Vda Aperta. La coalizione di Centrodestra si ferma al 29%. Fa il suo ingresso per la prima volta Fratelli d'Italia. La Lega passa dall'esser nel 2020 il primo partito, al quinto oggi.
Oggi, domenica 28 settembre, dalle 7 alle 23, sono aperti i seggi per il rinnovo del Consiglio regionale e di 65 Consigli comunali. Sono 103.223 gli aventi diritto di voto per le elezioni regionali e 97.402 per le comunali. Per il rinnovo del Consiglio comunale di Aosta gli elettori sono 28.590.
A dirlo, nel comizio di chiusura della campagna elettorale, la coordinatrice di Forza Italia Emily Rini. Ospite, il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo: "Ci sono davvero le condizioni per una rottura rispetto al passato”.
Il ministro per gli Affari Regionali ha presentato la legge sulla montagna e la nuova classificazione dei comuni montani. Critica alle tiepide richieste della politica valdostana in tema di statuto speciale: "La Lega è l'unico vero garante dell'autonomia".
Fratelli d’Italia ha diffuso oggi, venerdì 26 settembre, un video messaggio della Premier, in vista delle elezioni regionali di domenica prossima. “Questa volta – afferma Meloni – abbiamo l’occasione di voltare pagina”.
Valle d’Aosta Aperta ha chiuso la campagna per le Elezioni regionali. Ospiti, la deputata 5 stelle Chiara Appendino e Paolo Ferrero, ex parlamentare di Rifondazione comunista e già ministro nel governo Prodi II. Al centro, autonomia, scuola, giustizia sociale e la situazione a Gaza.
Il format mette a confronto il più giovane e il meno giovane di ogni lista. In questa puntata pubblichiamo l'intervista video a Federico Quidacciolu e Teresa Santomarco Terrano per Valle d'Aosta futura.
E sul Tunnel del Monte Bianco: “Chiusure insostenibili, serve accordo con la Francia per la seconda canna”. Tra i temi anche gli scontri a Milano, il caso Salis e la denuncia di un clima di odio, attribuito alla sinistra.
Teatro pieno, con una platea composta in buona parte dai candidati, ieri sera al De la Ville di Aosta per il comizio di chiusura dell'alleanza Autonomisti di centro.
Il Pd chiude la campagna elettorale con la capogruppo alla Camera Chiara Braga, ma esorta i candidati a continuare a convincere amici e parenti ad andare a votare: "Ogni voto può cambiare l'esito di questa partita difficile e complessa per la nostra regione".
In piazza Roncas, ad Aosta, Vannacci punta il dito contro l'alleanza dell'Union Valdôtaine con il Pd. "Sono l'antitesi della sovranità regionale. L'opposto di essere autonomisti".