L'obiettivo è di lavorare insieme su diversi fronti, dalla scuola al turismo, dalla cultura alla francofonia. La firma al Pavillon della funivia Skyway di Courmayeur. Testolin rilancia il raddoppio del tunnel del Monte Bianco.
La nomina è arrivata questa mattina da parte della Giunta regionale. Sostituisce Edi Avoyer, dimessosi dalla carica il 10 dicembre scorso, per motivi personali.
Il movimento solleva dubbi, tra l’altro, sulla richiesta avanzata dalla Sitrasb di proroga della concessione del tunnel fino al 2070. Depositata dalla consigliera Guichardaz una interpellanza per il prossimo Consiglio Valle.
Flussi di traffico in aumento, solidità economica e manutenzioni straordinarie: Sitrasb conferma il cronoprogramma dei lavori, con completamento previsto entro il 2026.
"La Regione autonoma Valle d’Aosta autofinanzia il proprio servizio sanitario attraverso il bilancio regionale" ricorda Marzi "la tabella annuale di riparto del Fondo Sanitario Nazionale include, solo a titolo figurativo, anche le regioni autonome come la Valle d’Aosta".
Durante la conferenza stampa di fine anno, il Governo regionale ha annunciato i rating positivi assegnati da due delle tre principali agenzie di valutazione mondiale: Fitch e Moody’s. "Qualche scalino meglio dello Stato italiano".
Previsto nell'ambito di un emendamento presentato dal deputato valdostano Franco Manes è destinato a valorizzazione degli ambiti montani e alla gestione degli effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche
La conferenza stampa di fine anno del Governo e Consiglio regionale diventa ancora una volta l’occasione per parlare della mancata riforma della legge elettorale.
A dichiararlo è stato questa mattina il vice segretario federale della Lega Salvini Premier, Andrea Crippa, in visita per partecipare al tradizionale pranzo di Natale della Lega Vallée d’Aoste.
La maggioranza regionale vota compatta le leggi di bilancio. Fra i banchi della minoranza Rassemblement sceglie il voto di astensione, Lega, Forza Italia e Pcp votano contro.
Il gruppo consiliare ha depositato due emendamenti e 8 ordini del giorno. "Ancora una volta questo bilancio si allontana dalla visione progressista che dovrebbe occuparsi di diritti, uguaglianza, lotta alla povertà e attenzione alla sanità e istruzione pubblica, ma non si intravede nemmeno uno slancio autonomista" dice la capogruppo Erika Guichardaz.