L'appuntamento è stato deciso lunedì scorso durante la prima riunione della Commissione mista, composta da rappresentanti di Union Valdôtaine, Alliance Valdôtaine e VdA Unie.
La riconferma del consigliere comunale è arrivata in occasione dell'assemblea di ieri, domenica 12 marzo, nel corso della quale il movimento ha, inoltre, ribadito i principi costitutivi, oltre alla "volontà di dialogare con tutti".
Sylvie Hugonin, 29 anni di Aosta, è la nuova "Animatrice principale", eletta ieri, domenica 12 marzo 2023, durante l’Assemblée Générale del movimento giovanile dell'Uv.
L’Unité valdostana ha partecipato, assieme ad altri nove partner transfrontalieri, a due progetti finanziati dal programma Interreg Italia-Francia 2014/20. Oggi, a Torino, si è tenuto l’evento di chiusura del Piano.
"È una situazione intollerabile e fuori dal mondo" dichiara Silvana Accossato, Consigliera regionale e Presidente di Liberi Uguali Verdi Piemonte. Critiche da Pcp e Valle d'Aosta aperta
In 69 anni sono state solamente 28 le elette. Una sola a ricoprire il ruolo di presidente della Regione, una sola a presiedere l’aula. Sei, soltanto, alla guida di un assessorato. La Legislatura con più donne, dieci, è stata la XV. Ma due di loro erano subentrate. Tutte le elette, assieme, non riempirebbero i 35 posti in Consiglio Valle.
Il secondo lotto della Nuova Università, dal costo di 16 milioni di euro, prevede la sistemazione della fatiscente palazzina Giordana, destinata ad ospitare oltre ad uffici amministrativi, la Biblioteca con aule studio e il museo del Sacrario militare con importanti testimonianze del Battaglione alpino.
La proposta di Esprì mira ad introdurre un articolo di legge che permetta la rappresentanza in Europa della Valle d’Aosta - minoranza francofona - tramite l’istituzione di un apposito collegio elettorale valdostano
Fra i temi da riportare al centro delle competenti commissioni consiliari: la riforma degli enti locali, le problematiche contrattuali per i Vigili del Fuoco e per il Corpo Forestale della Valle d’Aosta, i progetti del Pnrr ma anche l'elettrificazione dell'Ivrea - Aosta e l'ampliamento dell'Ospedale.
"La scelta di Leonardo di aderire a FdI è una iniziativa assunta a titolo personale" scrivono Restano, Giordano e Milanesio "ma non può essere letta come una OPA (Offerta Pubblica di Acquisto), ostile o meno, nei confronti di uno dei tanti partiti, ad oggi il più votato, del Centro destra".
Il finanziamento è ripartito in otto annualità. Ritenuti ammissibili tutti gli interventi proposti dall’Amministrazione regionale, finalizzati alla sicurezza della rete stradale regionale, in particolare su ponti e gallerie che necessitano di manutenzioni straordinarie.
Tra "ribaltoni" e "controribaltoni", inchieste giudiziarie e dimissioni assortite la Valle d'Aosta, dal 2013 al 2023 ha avuto nove presidenti di Regione. Otto solamente dal 2017 ad oggi. Il più longevo è stato Rollandin, presidente in due fasi dal 2013 al 2017.
Tutta la minoranza non prende parte al voto, ma prima di uscire dall’aula non fa mancare le proprie critiche alla decisione del presidente incaricato di ripresentarsi in aula.
La proposta di legge regionale depositata dal gruppo di Progetto Civico Progressista sarà illustrata sabato 4 marzo, alle ore 9.30, nella Sala BCC di via Garibaldi ad Aosta.