A comunicarlo gli stessi ormai ex del movimento indipendentista. A pesare la scelta di Pas di andare con l'Union Valdôtaine. Per i tre, entrati ora ne La Reniassance, ci saranno altrettanti posti in lista alle Regionali: "Qui Sento che possiamo esprimere i nostri principi", dice Milleret.
Il Tribunale di Aosta ha chiuso la procedura concordataria del Casinò di Saint-Vincent: saldati in anticipo tutti i crediti. Rimane aperta la partita sul futuro della casa da gioco.
A dirlo, in audizione ieri durante due Commissioni del Consiglio regionale, la delegazione del Comitato che si dice "pronto a intraprendere ogni azione necessaria a tutela del Vallone e del suo ecosistema, ove necessario e in qualsiasi sede”.
Il nuovo centro autonomista riceve inviti da destra e sinistra. Il Partito democratico propone un’alleanza ampia e progressista per Regione e Comune di Aosta, mentre il sindaco Nuti attende segnali.
Intervenendo nell'aula del Consiglio Valle in occasione della Sessione europea, la presidente ha chiuso la sua prima visita ufficiale nella nostra regione. Fra i temi affrontati anche la questione del riarmo, con la proposta di tagli alla politica di coesione.
Secondo il movimento "la maggioranza ha irresponsabilmente votato un atto politico chiarissimo, e pericoloso, con una risoluzione approvata nella seduta del Consiglio regionale del 3 aprile scorso".
La presidente del Comitato delle Regioni Kata Tüttő sarà in Valle d'Aosta il 6 e 7 maggio prossimi. Interverrà in Consiglio regionale consiliare alle ore 9 di mercoledì 7 maggio, prima dell'inizio della sessione europea dell’Assemblea regionale.
I discorsi del deputato Franco Manes e del sindaco di Aosta Gianni Nuti in occasione del 25 aprile e delle celebrazioni dell’80esima Festa della Liberazione d'Italia.
Gli Autonomisti di Centro delineano le priorità per Aosta: identità alpina, partecipazione civica, rilancio economico e valorizzazione dell’Università regionale.
La Lega propone di dare un contributo per l’acquisto di carburante di 12 centesimi di euro al litro per la benzina e di 8 centesimi al litro per il gasolio, con un risparmio di 5,6 euro per la benzina e 3,6 per il gasolio su un pieno di 45 litri.
Valle d’Aosta Aperta annuncia l’ingresso di Rifondazione Comunista e Risorgimento Socialista nella coalizione. "Un’alleanza fondata su diritti, ambiente e politiche sociali".
Dopo il 12,1% alle europee, Rete Civica, Europa Verde e Sinistra Italiana si ricandidano insieme alle regionali 2025 in Valle d’Aosta: “Un’alternativa al sistema di potere”.
A presentarlo ieri, 15 aprile, il deputato Franco Manes insieme al collega Dieter Steger. "È urgente alleggerire il peso delle bollette e garantire un accesso equo e sostenibile all’energia”, ha spiegato il parlamentare valdostano.
A presentare la proposta il capogruppo Lega Manfrin: "Può contribuire a creare un ambiente favorevole alle coppie che desiderano avere figli fornendo al contempo servizi sostenibili". L'assessore Marzi: "Poco praticabile la sua introduzione a livello regionale".