Piano regionale rifiuti, via libera dalla Commissione ad un testo coordinato

Il testo, approvato oggi dalla III Commissione "Assetto del territorio" a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Lega VdA e Pcp, è il risultato del coordinamento del disegno di legge presentato dalla Giunta e la proposta legislativa del gruppo Progetto Civico Progressista.
La discarica di Brissogne vista dall'alto
Politica

Approderà in Consiglio regionale nella prossima adunanza del 20 e 21 aprile, il Piano regionale di gestione dei rifiuti per il quinquennio 2022-2026.  Il testo, approvato oggi dalla III Commissione “Assetto del territorio” a maggioranza, con l’astensione dei gruppi Lega VdA e Pcp, è il risultato del coordinamento del disegno di legge presentato dalla Giunta e la proposta legislativa del gruppo Progetto Civico Progressista.

“Il provvedimento è stato licenziato dopo un ampio confronto con gli interlocutori del territorio” spiega il Presidente della terza Commissione, Albert Chatrian – “che ha consentito un approfondimento tecnico e una riflessione politica puntuale sulle scelte da attuare, dando priorità alla tutela dell’ambiente nel rispetto delle nuove direttive europee in materia di economia circolare, di riduzione della produzione dei rifiuti e del loro recupero, nonché di disincentivazione della realizzazione e utilizzo delle discariche.

Astensione da parte del gruppo Pcp, che in una nota spiega così il suo voto: “Il nuovo testo è cambiato e migliorato rispetto allo scarno disegno di legge presentato a dicembre dalla Giunta regionale e contiene vari elementi della proposta legislativa presentata da noi il 18 novembre 2021 – dichiarano le Consigliere Chiara Minelli e Erik Guichardaz -. Da parte nostra è stato fatto un lavoro molto approfondito, anche grazie ad una consulenza tecnica qualificata, che in parte è stato recepito. Importanti sono state le indicazioni pervenute dagli enti locali, in particolare dai Comuni sede delle discariche di Pompiod e Chalamy, nonché dalle organizzazioni che hanno presentato le loro osservazioni”. Le due consigliere vogliono però approfondire ancora il testo e si riservano di presentare emendamenti in aula.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Politica

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte