Prima riunione del Comitato di cooperazione transfrontaliera italo-francese

L’incontro dell’organismo, istituito dal Trattato del Quirinale, è in programma per martedì prossimo, 31 ottobre, a Torino. Alla seduta parteciperà il presidente della Regione Renzo Testolin. All’ordine del giorno, tra l’altro, l’esame dei dossier sulla mobilità.
Il ministro Antonio Tajani.
Politica

Prima riunione martedì prossimo, 31 ottobre, a palazzo Carignano di Torino, per il Comitato di cooperazione transfrontaliera italo-francese, istituito dal Trattato del Quirinale. Alla seduta, presieduta dal Ministro degli esteri Antonio Tajani e dall’omologa francese Catherine Colonna, parteciperà il presidente della Regione Renzo Testolin.

All’ordine del giorno, l’esame dei dossier a breve termine negli ambiti della mobilità e collegamenti tra i territori, della gestione delle risorse idriche e della gestione dei rischi e delle attività di soccorso e di protezione civile attraverso il confine e del rafforzamento e costituzione di gruppi europei di cooperazione territoriale.

In agenda anche la verifica dei progetti a medio e lungo termine riguardanti la valorizzazione del patrimonio naturale e la protezione dell’ambiente, lo sviluppo del turismo sostenibile, le questioni linguistiche ed educative, l’apprendimento e gli scambi giovanili e la cooperazione nel campo della sanità.

Il Comitato riunisce i rappresentanti delle autorità locali, delle collettività frontaliere e degli organismi di cooperazione frontaliera, dei parlamentari e delle amministrazioni centrali. All’incontro, per la Valle d’Aosta, sarà presente anche l’assessore alle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente Davide Sapinet, in qualità di vice-presidente della Conférence transfrontalière Mont-Blanc.

3 risposte

  1. Da una guida alpina, grazie per l’emendamento che insieme a Emily Rini avete promosso nel recente disegno di legge sulla montagna a favore nostro e dei maestri di sci.

  2. Antonio Tajani, ovvero come dovrebbe essere sempre la Politica: capacità, serietà, pacatezza e determinazione. Torni presto a trovarci in Valle d’Aosta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte