Contenuto Pubblicitario

Innumerevoli opportunità di studio all’estero per gli studenti dell’Università della Valle d’Aosta

Secondo l’indagine Censis 2023, l’Università della Valle d’Aosta è al 2° posto per l’internazionalizzazione nella classifica degli Atenei non statali di piccole dimensioni e il corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo è al 1° posto per i rapporti internazionali tra i corsi di laurea in ambito linguistico.
Università della Valle d'Aosta
Pubbliredazionali

Vallée d’Aoste, carrefour d’Europe. La posizione transfrontaliera della regione più piccola d’Italia ha consentito all’Università della Valle d’Aosta di affermarsi, su scala nazionale, come uno degli Atenei più attivi negli scambi internazionali, tanto da meritare i primi posti nei ranking universitari per il numero di crediti formativi conseguiti all’estero dai suoi studenti. Secondo l’indagine Censis 2023, l’Università della Valle d’Aosta è al 2° posto per l’internazionalizzazione nella classifica degli Atenei non statali di piccole dimensioni e il corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo è al 1° posto per i rapporti internazionali tra i corsi di laurea in ambito linguistico.

Per raggiungere questi risultati, l’Università della Valle d’Aosta è costantemente impegnata a sottoscrivere accordi di cooperazione con atenei di paesi di tutto il mondo, promuovendo la cooperazione accademica in ambito didattico-scientifico e la realizzazione di programmi di mobilità e scambio per i propri studenti.

Grazie a convenzioni e protocolli d’intesa, gli studenti dell’Ateneo possono svolgere periodi di studio in paesi extraeuropei come Canada (Université du Québec à Chicoutimi, Université du Québec à Rimouski) e Marocco (Université Internationale de Rabat).

A questo si aggiungono gli accordi di doppio diploma che consistono in un anno di studio all’estero in uno degli atenei convenzionati, con il conseguimento di un doppio diploma di laurea. Gli atenei convenzionati sono: Università di Zaragoza (corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali), Université Savoie Mont Blanc (corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo e corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa), Avignon Université (corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo) e Université Côte d’Azur (corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa).

L’Università incentiva la mobilità degli studenti attraverso il programma Erasmus +, programma di mobilità per studio o traineeship, che ha all’attivo accordi con atenei in Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Grecia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera, Ungheria e Turchia. Erasmus+ permette ai docenti di trascorrere diversi giorni presso un ateneo partner per scambiare idee sull’insegnamento e per poter sviluppare nuovi progetti insieme mentre gli studenti possono approfittare di un periodo (semestre/anno) all’estero e conoscere nuovi sistemi universitari così come imparare una nuova lingua. Questo tipo di esperienza arricchisce il curriculum sia dei docenti che degli studenti.

Recentissime acquisizioni, tra le università convenzionate per periodi di studio all’estero nell’ambito del progetto Erasmus+, sono l’Università di Innsbruck in Austria, l’Università di Bordeaux in Francia e l’Università di Bruxelles in Belgio.

Ogni studente può inoltre proporre all’ateneo di svolgere un tirocinio internazionale in un’organizzazione di sua scelta e può partecipare alle selezioni per tirocini in prestigiose organizzazioni convenzionate con l’Università della Valle d’Aosta in Austria (Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi) e Francia (Bureau International des Expositions e Organisation Internationale de la Francophonie).

www.facebook.com/univda

www.instagram.com/univalledaosta/

www.youtube.com/uniaosta

Orientamento

Per tutta l’estate è attivo il servizio di consulenza orientativa con i referenti degli uffici orientamento e diritto allo studio oppure con i docenti di tutti i corsi di laurea. Prenota la tua consulenza gratuita e partecipa all’Open Day di venerdì 1° settembre!

Ti aspettiamo, vieni a trovarci!

Università della Valle d’Aosta.

L’Università con in più la Valle d’Aosta.

Per informazioni

Ufficio Orientamento Università della Valle d’Aosta
Strada Cappuccini 2A – Aosta

Tel: + 39 0165 1875210
Mail: orientamento@univda.it

www.univda.it

www.univda.it/benvenuti (sito dedicato all’orientamento)

www.facebook.com/univda

www.instagram.com/univalledaosta/

www.youtube.com/uniaosta

2 risposte

  1. Il 2° posto dell’articolo si riferisce solo alla sezione internazionalizzazione della classifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte