Il CMP3VdA di Aosta entra nelle rete dei centri dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Il nuovo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia entra ufficialmente nella rete nazionale dell’IIT. Nato dal progetto 5000genomi@VdA, integra genomica e intelligenza artificiale per sviluppare terapie personalizzate, con l’obiettivo di rendere la medicina di precisione parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Siglato l’accordo tra UniVdA e Università di Torino per attuare la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

Firmato ieri, mercoledì 25 giugno, il documento rafforza la collaborazione scientifica, formativa e culturale tra i due Atenei.
Il 95,9 per cento dei laureati all’UniVdA è soddisfatto della propria esperienza universitaria

Il dato emerge dal XXVII Rapporto su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati presentato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea. Le indagini hanno coinvolto 81 atenei aderenti al Consorzio, analizzando le performance formative di oltre 305mila laureati nel 2024.
Donata all’Università della Valle d’Aosta la scultura di Fabio Cornaz “L’arte di essere donna”

A comunicarlo l’Assessorato dello Sviluppo economico. L’opera di Fabio Cornaz “L’arte di essere donna: l’universo femminile nella società contemporanea” è stata donata ieri – mercoledì 14 maggio – all’Università della Valle d’Aosta.
All’UniVdA agevolazioni per conciliare studio e carriera sportiva agonistica

Il Consiglio dell’UniVdA ha approvato le disposizioni attivare la “Dual career”. Dal 2025/26, con lo status di studente o studentessa atleta ci saranno agevolazioni sulle tasse universitarie, esami fuori sessione, deroga agli obblighi di frequenza e riconoscimento dei crediti per risultati di particolare rilievo.
Gli studenti chiedono parcheggi gratuiti nella zona della nuova Università ad Aosta

In 200 hanno sottoscritto la lettera con la richiesta inviata al Consiglio Valle, alla Regione e per conoscenza al Comune. “Oggi l’unica soluzione è parcheggiare nelle zone blu pagando 1,40 euro all’ora”, scrivono gli studenti.
“Quand lire fait du bien” e “Poé-Cité”, quando la poesia “invade” la città

Nei prossimi giorni prenderanno il via due iniziative legate alla letteratura francese, organizzate dall’UniVda con l’Assessorato ai Beni culturali e l’Alliance française: il ciclo di incontri “Quand lire fait du bien” e la lettura pubblica di poesie, da parte dei giovani studenti, “Poé-Cité”.
Cresce l’Università della Valle d’Aosta. Oltre 400 le immatricolazioni per l’anno accademico 2024/25

Il dato è emerso durante il Consiglio dell’Università, riunitosi venerdì scorso, 20 dicembre. È il numero più alto dall’istituzione dell’Università della Valle d’Aosta. Oltre mille le iscrizioni complessive.
È stata affidata la gestione della caffetteria della nuova Università

Ad oggi, una data ufficiale per l’apertura del bar/caffetteria ancora non c’è, ma il servizio è già stato affidato alla Gsi – Gestione Servizi Integrati srl. Una cinquantina i posti a sedere, a disposizione di tutta la cittadinanza.
Da Finaosta un avviso per due tirocini all’Ufficio regionale di Rappresentanza a Bruxelles

Le borse di studio, da 1.000 euro mensili lordi, sono indirizzate agli studenti iscritti all’Università della Valle d’Aosta. I giovani selezionati svolgeranno uno stage di tre mesi nella capitale europea.
“Porte aperte” all’Università della Valle d’Aosta il 30 agosto

L’Open day organizzato dall’Università della Valle d’Aosta è rivolto a chi fosse interessato a conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo. L’evento è previsto dalle 14.30 alle 17.30 alla sede storica di Aosta, in Strada Cappuccini.
Sono aperte le iscrizioni al corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’UniVdA

Le domande possono essere presentate online, con le credenziali Spid, sul sito dell’Università fino al 4 settembre. Venerdì 13 settembre, nella sede del nuovo polo universitario, è in programma la prova di ammissione. I posti a disposizione per il primo anno sono 25.
Siglata una convenzione tra Università della Valle d’Aosta e CONI Valle d’Aosta

Grazie all’accordo di durata triennale, approvato dal Senato accademico, saranno realizzate attività di ricerca, di formazione, di approfondimento scientifico e di promozione culturale attraverso conferenze, seminari e giornate di studio.
Cresce la soddisfazione dei laureati all’Università della Valle d’Aosta

Il dato emerge dal Rapporto AlmaLaurea. In particolare, il 96,3 per cento dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente, l’84,3 sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso Ateneo.
L’UniVdA ha consegnato le borse di studio finanziate dal Rotary

I destinatari delle borse di studio, selezionati per merito accademico, sono stati: Lorenzo Delfino, Andrea Lesto, Maria Piano, Chiara Ratto, Giulia Spinella, Vittoria Vaglio Tessitore e Arianna Vairetto.
Il rettorato dell’UniVda rimarrà in Strada dei Cappuccini, in attesa dell’ex Giordana

La nuova sede ospiterà invece tutti gli uffici di servizio agli studenti.