Innumerevoli opportunità di studio all’estero per gli studenti dell’Università della Valle d’Aosta

Secondo l’indagine Censis 2023, l’Università della Valle d’Aosta è al 2° posto per l’internazionalizzazione nella classifica degli Atenei non statali di piccole dimensioni e il corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo è al 1° posto per i rapporti internazionali tra i corsi di laurea in ambito linguistico.
Lo stato di salute del volontariato valdostano nella ricerca di UniVda e CSV

L’obiettivo della ricerca era di provare a capire come stiano le associazioni di volontariato in Valle d’Aosta, in particolare dopo la pandemia, e quali siano gli attuali bisogni di associazioni e volontari.
Isabeau Gerbelle, da Aymavilles alla multinazionale Dassault Systèmes a Madrid

Isabeau Gerbelle, classe 1996 di Aymavilles, dopo essersi laureata presso l’Università della Valle d’Aosta, si trasferisce prima a Bruxelles e poi a Madrid dove oggi è responsabile marketing della multinazionale Dassault Systèmes.
Nuovi master e un nuovo percorso di studi nel futuro dell’UniVdA

Inaugurato l’anno accademico dell’Università della Valle d’Aosta. Oltre alla imminente apertura della nuova sede, in arrivo anche nuovi orientamenti di laurea, proposte tra master e dottorati e progetti di ricerca e collaborazione scolastica e territoriale.
Antonio Manzini apre l’Anno accademico dell’UniVdA con una “lectio magistralis”

Lo scrittore romano, autore della serie di romanzi polizieschi con protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, interverrà alla Cerimonia di inaugurazione dell’Anno accademico 2022/23 dell’Università della Valle d’Aosta. in programma al Teatro Splendor giovedì 16 febbraio, a partire dalle 15.
Albi illustrati e lettura all’aperto, un corso di perfezionamento all’UniVda

Il percorso formativo è destinato ad insegnanti scuola dell’infanzia e primaria, educatori, bibliotecari, operatori culturali e sociali, operatori museali, librai, studiosi di letteratura per l’infanzia, promotori della lettura, accompagnatori ed educatori ambientali.
UniVdA e Finaosta siglano una convenzione per i tirocini curriculari a Bruxelles

La convenzione quadro permetterà agli studenti iscritti presso l’ateneo valdostano di svolgere tirocini curricolari presso le strutture della finanziaria regionale, compreso l’Ufficio di rappresentanza della Valle d’Aosta a Bruxelles. I giovani selezionati svolgeranno un tirocinio di tre mesi per conoscere da vicino il mondo delle istituzioni europee.
Il 95 per cento dei laureati all’UniVdA è soddisfatto. Il tasso di occupati è al 78,3 per cento

Numeri che salgono se si parla della laurea magistrale: ad un anno dal conseguimento del titolo il tasso di occupazione è del 91,9 per cento. A cinque anni dell’84,2. il il 42,5 per cento dei laureati proviene da fuori regione. il dato è emerso dal Rapporto su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea.
UniVdA, aperti i bandi di ammissione ai corsi per l’anno accademico 2022/23

La procedura di presentazione delle domande di ammissione, esclusivamente online sul sito dell’Ateneo, sarà attiva da lunedì 20 giugno a giovedì 8 settembre. Il 15 luglio ed il 2 settembre sono invece in programma due “open day” di presentazione dei corsi universitari e dei servizi disponibili.
Nuova Università, la Regione punta ad uno studentato in via Trottechien

A spiegarlo in Consiglio Valle l’assessore all’Istruzione Luciano Caveri: “Lo studentato in via Trottechien, dove c’erano gli Uffici finanziari, dovrebbe ospitare 60 studenti”. I lavori del primo lotto alla ex Testafochi porteranno alla chiusura della sede di Saint-Christophe, mentre gli studi dei docenti andranno in strada dei Cappuccini.
UniVdA, un articolo per indagare luci e ombre della realtà universitaria valdostana

L’ex studente di economia Giuseppe Grassi, in collaborazione con i docenti Dario Musolino e Massimo Zanetti, approda alla sua prima pubblicazione su di una rivista di portata nazionale con una ricerca tutta valdostana
UniVda, in arrivo “ingenti risorse” per la ricerca e nuove assunzioni

A dirlo rispondendo alle proteste della componente accademica, riportate dalla Flc Cgil, sono il Presidente della Regione, l’Assessore all’Istruzione, il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel) e il Sindaco di Aosta.
UniVda, iscrizioni per la prima volta scese sotto quota 1000

Si è passati dai 1244 iscritti del 2010-11 ai 927 iscritti del 2021-22. “Questo calo del 25% è spiegato nella misura dell’80% dalla disattivazione di due corsi di laurea, scienze dell’educazione e la magistrale di psicologia” ha spiegato Caveri.
Insegnante di sostegno, all’UniVda la specializzazione per la primaria e le medie

Disponibili 20 posti per la scuola primaria e 35 per la scuola secondaria di primo grado. Domande entro il 13 maggio. Convenzione con l’Università di Torino per la riserva ai valdostani di 10 posti per la secondaria di secondo grado
Il Comune di Aosta si convenziona con l’UniVdA per ospitare i tirocinanti

La Giunta comunale ha approvato ieri lo schema di convenzione-quadro con l’UniVdA per l’attivazione di tirocini di formazione e orientamento. Secondo l’Assessore Tedesco sarà un’opportunità anche per il Comune ed “i giovani studenti naturalmente ‘portatori sani’ di energie, idee ed entusiasmo”.
I lavori del primo lotto della nuova Università sono completati per oltre il 90%

A spiegarlo l’Assessore regionale alle Opere pubbliche Carlo Marzi, durante una visita al cantiere assieme alla Giunta comunale di Aosta. I lavori sull’edificio della didattica saranno ultimati entro giugno ed entro l’autunno si chiuderanno gli interventi necessari sull’esterno, per la totale fruizione degli spazi universitari.