Arcigay e Usl siglano una convenzione per l’inclusione e l’ascolto

L'obiettivo è quello di offrire “supporto a chiunque si trovi ad affrontare difficoltà legate all’affermazione ed accettazione della propria identità, dell’orientamento e alla condivisione con congiunti e conoscenti”.
Immagine archivio - La sede Usl di via Guido Rey
Sanità

Fornire ascolto, supporto e inclusione a tutte le persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+, così come ai familiari e alle persone vicine.

È questo l’obiettivo alla base della convenzione firmata tra l’associazione Arcigay Valle d’Aosta Queer Vda ed il Dipartimento di Salute Mentale dell’Usl. Convenzione che permetterà – si legge in una nota – di offrire “supporto a chiunque si trovi ad affrontare difficoltà legate all’affermazione ed accettazione della propria identità, dell’orientamento e alla condivisione con congiunti e conoscenti”.

Di suo, l’associazione si impegna ad essere presente come sostegno anche per coloro i quali vivano “momenti di difficoltà conseguenti a violenze e discriminazioni subite”, per “ridurre la stigmatizzazione e prevenire condotte suicidarie, problematica drammaticamente presente in Valle d’Aosta che spesso colpisce anche le persone della comunità queer”.

“Sono passati poco più di 30 anni da quanto l’omosessualità è stata ufficialmente eliminata dalla lista dei disturbi mentali, e soltanto dal 2019 la disforia di genere viene considerata non più in termini di patologia o disturbo ma come condizione. La strada nella lotta all’omobitransafobia è ancora lunga, ma questa collaborazione è un passo fondamentale nella lotta alle discriminazioni – dichiara Charlène Rolland, responsabile salute dell’associazione –. Si tratta non solo di impegnarsi attivamente nell’assicurare una sanità inclusiva, attraverso un dialogo aperto e continuo con le Istituzioni del Sistema sanitario, ma soprattutto di offrire spazi sicuri di ascolto e accoglienza per tutte le persone vicine, in qualsiasi modo, alla comunità LGBTQIA+”.

“L’obiettivo di questa convenzione è creare una rete per l’intercettazione del disagio dovuto all’affermazione e accettazione della propria identità e prevenire gli agiti suicidari che ne potrebbero conseguire – spiega invece la dottoressa Anna Maria Beoni, direttrice del Dipartimento di Salute mentale dell’Usl –. Il modello innovativo di integrazione tra i professionisti e il mondo del volontariato è già consolidato e strutturato in altre realtà italiane dove il volontariato in Sanità rappresenta una risorsa importantissima del sistema assistenziale, grazie alla presenza di numerose associazioni che operano a tutti i livelli e in diversi settori, dall’aiuto al paziente alle attività di informazione e promozione della salute”.

“I volontari – ha aggiunto – prestano informazione, orientamento, aiuto, ascolto, conforto ai pazienti e ai loro familiari che spesso sono portatori di bisogni che vanno ben oltre l’erogazione di una prestazione sanitaria.  Sicuramente il volontariato non sostituisce il professionista sanitario o sociale ma è risorsa fondamentale del sistema dei servizi in grado di offrire aiuto in ambito ospedaliero ma anche nella deospedalizzazione, questione cruciale all’interno del ridisegno dei percorsi assistenziali ospedale-territorio”.

Obiettivo dichiarato da Arcigay è quello di “aiutare le persone LGBTQIA+ ad avere il pieno controllo della propria salute e del proprio benessere, nonostante le disuguaglianze sociali che ancora caratterizzano la vita delle persone e che hanno un impatto anche sulla salute”.

“La presenza di associazioni del territorio all’interno dei percorsi di cura è ciò che potrà favorire, sempre più, una sanità pubblica attenta ai bisogni della popolazione, aperta al dialogo e pronta a rispondere alle necessità delle cittadine e dei cittadini per creare salute e benessere, psicofisico e sociale, su tutto il territorio regionale”, conclude Rolland.

A curare i rapporti tra i servizi e le associazioni saranno la responsabile professionale del Dipartimento, la dottoressa Gabriella Delfino, lo psicologo e psicoterapeuta del Servizio per le dipendenze patologiche, il dottor Fabio Pierini e l’assistente sociale della Struttura complessa di Psichiatria, la dottoressa Sofia Lanzavecchia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte