Il dato è positivo, considerando la carenza di donatori nelle fasce di età più basse. In occasione della Giornata mondiale del Donatore di sangue di domani, Assessorato alla Sanità, Usl, Avis e Fidas, annunciano il comune sforzo di sensibilizzazione per nuovi donatori.
Dal 17 giugno l'accesso al Poliambulatorio specialistico di via Guido Rey avverrà dal retro per permettere i lavori sull’ingresso principale. Si tratta - dice l'Usl - della terza fase di realizzazione della “Casa di Comunità” finanziata dal Pnrr.
L’esame sarà effettuato dagli oculisti del presidio Beauregard e si svolgerà presso l’Ambulatorio 17 del Poliambulatorio di Via G. Rey 3 ad Aosta. L’accesso è libero, senza prenotazione, con orario dalle ore 10 alle 18.
Fra i più giovani diffusa la pratica del binge drinking , che in Italia ha una prevalenza del 9.6%, in Valle d’Aosta del 16.1%. Ma che cos'è il binge drinking? E come si può prevenire questa tendenza?
Per la Lega Vda il taglio si ripercuoterà "inevitabilmente Oss, utenti e famiglie su cui si scaricheranno le conseguenze di questo taglio che si aggraverà con l'arrivo delle vacanze estive."
"Più servizi di urgenza nei periodi di iper afflusso e più servizi d'elezione durante il resto dell'anno". Il progetto porterà all'apertura di due nuovi reparti polmone e un centro traumatologico al Parini, che saranno però esternalizzati.
11mila euro sono stati raccolti dall'associazione DBZ, nata per mantenere vivo il ricordo di David Tampan, supportando il reparto di oncologia. I restanti dall'associazione Stelle di Stelle, fondata in memoria di Irene Cortivo.
L'acquisto di questi nuovi strumenti va di pari passo con un progetto di formazione, rivolto a medici dell’area territoriale e del servizio di Unità di Continuità Assistenziale (UCA), a medici della medicina generale ed a infermieri.
L’accesso è libero, senza necessità di impegnativa del medico curante, dalle ore 09 alle 15 dal lunedì al venerdì. Dal 1 giugno l’orario sarà esteso fino alle 17.
I destinatari sono le imprese alimentari, dalla piccola attività commerciale alla grande distribuzione, nonché i privati che intendono acquisire l’idoneità al riconoscimento delle specie fungine commercializzabili.
I dati parziali del 2023 mostrano una diminuzione degli accessi al Pronto Soccorso rispetto al 2019. Nel 2022 la Vda ha la più alta percentuale di codici verdi sul totale degli accessi, con un tempo di attesa medio tra arrivo e dimissione di 177 minuti.
L'iniziativa, spiega l'Usl, è prevista per venerdì 17 maggio all’ospedale “Parini”, dalle 14.30 alle 19. Domenica 12 maggio, l'Azienda parteciperà a Bicincittà con uno stand all'Arco di Augusto destinato alla prevenzione contro le dipendenze patologiche.
La convenzione tra Usl e la Fondazione di Pavia “mette in campo un’interazione diretta e continuativa focalizzata su malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer, disturbi cerebrovascolari come ictus e cefalee, e altre patologie neurologiche complesse”.