Tra gli altri prodotti a scarseggiare figurano medicinali destinati alla glicemia, alla pressione e a malattie epatiche, oltre che farmaci a base di calcio, benzodiazepine, anti epilettici e anti infiammatori.
Stando a Istat, nel 2021 sono stati 536 i pazienti ricoverati e poi dimessi in Valle d’Aosta a causa di problematiche psichiche, di cui 268 donne e 268 uomini.
La giornata partirà da Piazza Chanoux dove, dalle 9 alle ore 12 saranno enti e associazioni. Dalle 10 alle ore 11.30 è prevista una sessione di palestra della mente, mentre dalle 10 alle ore 12 un laboratorio di Atelier Alzheimer.
Fra le misure previste l'effettuazione di un tampone per i sintomatici. L'utilizzo della mascherina a visitatori e operatori è raccomandato nelle strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie e socio-assistenziali, nei Pronti Soccorso, negli ambulatori specialistici e nei reparti ospedalieri.
Vengono incrementate del 10% le quote di rimborso per le attività svolte dalle associazioni e federazioni regionali al fine di supportarle finanziariamente e modificate le modalità di concessione dei contributi regionali.
La decisione della Giunta regionale. Con l'aumento delle tariffe si spera nella buona riuscita delle esternalizzazioni del servizio, avviate da alcuni comuni.
L’iniziativa è rivolta agli specialisti sulle nuove tecnologie nel campo della chirurgia degli occhi ed è organizzata dal reparto di oculistica del nosocomio aostano. Per l’occasione, verranno commentati gli interventi di quel giorno.
I cittadini residenti in Valle, di età compresa tra i 50 e i 74 anni, riceveranno una lettera con l’indicazione della sede del Comune di residenza in cui presentarsi, con giorno e orario in cui sarà possibile ritirare le provette per la raccolta del campione delle feci per la rilevazione di eventuale sangue occulto.
L’ultimo monitoraggio Usl vede un trend dei tempi d’attesa in lieve miglioramento rispetto a giugno. Le difficoltà rimangono per le ecografie. Alcune specialità migliorano, come Diabetologia, Endocrinologia e Urologia, che hanno attivato nuovi slot. Siglato un accordo col "Mauriziano" di Torino per Gastroenterologia.
Il progetto, ideato e gestito dalla Struttura di Geriatria dell'ospedale Beauregard, prevede nuova attività riabilitativa rivolta a persone con iniziale deterioramento neuro-cognitivo, utilizzando come strumento principale l’attività motoria in montagna e il contatto con la natura.
A renderlo noto è l'Usl. Nel dettaglio, il 12 agosto gli accessi al Pronto soccorso sono stati 176, il 13 agosto 162, il 14 agosto 186 e a Ferragosto 157. Lo scorso anno erano stati 649.
Ad oggi risultano preiscritti 21 studenti sui 30 posti attivati con la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino per il 2023/24. I requisiti di ammissione sono il diploma di Scuola superiore ed il superamento del test. Non è prevista la prova di accertamento di lingua francese.
A comunicarlo l’Azienda Usl. L'aumento dei posti si è reso necessario per far fronte all'aumento degli accessi, specialmente in coincidenza con l'alta stagione turistica e in attesa del "picco" di Ferragosto. Negli ultimi giorni il numero medio di accessi giornalieri in Pronto soccorso ha superato i 180 al giorno.