Il servizio digitale – realizzato in collaborazione con le associazioni Avis Valle d’Aosta e Fidas Valle d’Aosta –, è stato presentato oggi dall'Azienda Usl. È pensato per rendere più agevole e immediata la prenotazione della donazione di sangue da parte di tutti i donatori attivi.
Grazie alla collaborazione con il Mauriziano di Torino, l’ospedale Parini di Aosta ha eseguito i primi interventi TAVI su pazienti con stenosi valvolare aortica.
Lo studio di assistenza primaria valdostano è stato scelto come modello da approfondire nell’ambito del progetto “MedicInRete - Formazione e Networking per le Cure Primarie”, avviato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.
L’Usl Valle d’Aosta segnala tentativi di truffa tramite SMS e messaggi WhatsApp. Falsi avvisi invitano a contattare numeri sospetti. Cittadini invitati a fare attenzione e a segnalare alle Forze dell’Ordine.
Si tratta di tre giovani chirurghi: il dottor Luca D’Agostino, la dottoressa Ilaria Neri ed il dottor Didier Tatsinkou Takoumbo. Le assunzioni sono arrivato dopo il concorso pubblico dell'Usl.
Rita Ippolito è stata nominata direttrice dell’ospedale regionale di Aosta, in sostituzione di Chiara Galotto. La nomina rientra nella riorganizzazione prevista dal nuovo Atto aziendale Usl. Effettuate altre nomine nelle scorse settimana, a seguito della conclusione dei concorsi
In Valle d’Aosta arriva il test rapido per la faringite nelle farmacie: niente più file dal medico e antibiotici solo in caso di positività. Ecco come funziona il nuovo servizio.
L'occasione è arrivata ieri a Palazzo regionale nel convegno organizzato dalla neonata categoria Sanità di Confindustria Valle d'Aosta. Il direttore Usl Massimo Uberti: "È il momento di fare delle scelte".
L’incontro è in programma per le ore 15 di domani, lunedì 31 marzo, nel salone Viglino di palazzo regionale. Tra gli ospiti, il presidente della Regione Testolin e l’assessore alla sanità Marzi. Modera la giornalista Filomena Greco.
Il servizio – spiega in una nota l'Usl – è esclusivamente dedicato agli assistiti attualmente privi di medico di medicina generale dopo i pensionamenti del dottor Fiora e della dottoressa De Riccardis. Sarà attivato al Poliambulatorio di Aosta in Via Guido Rey.
Il SerD valdostano è il primo in Italia a offrire in modo strutturato all’utenza, come attività interna, la VGT con un VGT therapist formato e un altro in formazione". Il progetto – spiega una nota – nasce con l’obiettivo di integrare l’utilizzo dei videogiochi nella pratica psicoterapeutica.
Il Comune di Valtournenche propone progetti per migliorare la sanità territoriale, ma nessuna iniziativa è stata accolta da Regione e Usl. “Perso un anno e mezzo, siamo delusi”. L'Usl Vda: "Progetti non praticabili".
A ricordarlo è l’Azienda Usl che spiega come da quest’anno sia stata attivata, sul Fascicolo sanitario elettronico, una nuova funzionalità che consente di richiedere le autocertificazioni per età e reddito direttamente online dal portale HealthVdA.
Da prima del Covid, i pazienti in "Adi" sono cresciuti più di 12 volte: da 227 a 2855. Raggiunto già ora l'obiettivo fissato a livello nazionale per il 2026. Grazie a questo, alla Valle d’Aosta saranno erogati 3,4 milioni per l’assistenza domiciliare integrata.
Il progetto, presentato oggi, è dedicato all’accoglienza ospedaliera e alla presa in carico personalizzata per effettuare esami diagnostici, visite specialistiche e interventi chirurgici in regime di day hospital.
La campagna promossa da A.L.I.Ce. Valle d’Aosta con il sostegno della Fondazione Comunitaria prevede sei giornate di screening nei comuni della regione, con visite gratuite.