Dal 10 gennaio si aprono le iscrizioni online per le classi prime di ogni scuola

Si apriranno alle 8 del prossimo 10 gennaio – e ci sarà tempo fino alle 20 del 4 febbraio – le iscrizioni online alla prima classe di ogni grado di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado). Il servizio potrà essere utilizzato anche per l’iscrizione alle scuole paritarie.
Scuola
Scuola

Si apriranno alle 8 del prossimo 10 gennaio – la finestra temporale si chiuderà alle 20 del 4 febbraio – le iscrizioni online alla prima classe di ogni grado di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado). Il servizio potrà essere utilizzato anche per l’iscrizione alle scuole paritarie.

Come negli anni scorsi – si legge sul sito della Regione –, per l’anno scolastico 2022/2023 potranno essere effettuate online anche le iscrizioni al primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) erogati dagli enti di formazione professionale accreditati dalla Regione.

Come accedere al servizio

Il genitore o il responsabile del minore potrà accedere al servizio utilizzando esclusivamente una delle seguenti modalità di autenticazione: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) e TS-CNS (Carta Nazionale dei Servizi), come stabilito dal Decreto Legge “semplificazione e innovazione digitale”, convertito nella legge n. 120/2020.

  • SPID(Sistema Pubblico di Identità Digitale):
    Coloro i quali si devono ancora dotare delle credenziali SPID possono rivolgersi agli Identity provider abilitati, reperibili sul sito spid.gov.it/
  • CIE(Carta d’Identità Elettronica):
    Per l’utilizzo delle credenziali CIE si possono trovare informazioni sul sito cartaidentita.interno.gov.it
  • Tessera sanitaria/Carta regionale dei servizi – Per l’attivazione di TS-CNS è sufficiente rivolgersi agli sportelli sul territorio, consultabili nella sezione Identità Digitale del sito www.regione.vda.it. Una volta provveduto all’attivazione della Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi TS-CNS, il richiedente potrà accedere al servizio installando il lettore di smart-card ricevuto in sede di attivazione e utilizzando la tessera sanitaria con il PIN fornito durante l’attivazione. A partire dal 1° ottobre 2021, la modalità di autenticazione basata sull’utilizzo delle credenziali (Codice fiscale – Password) e dei codici contenuti nella Security Card consegnata durante l’attivazione della TS-CNS, non è più consentito.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito regionale, nella sezione dedicata all’identità digitale.

Il genitore o il responsabile del minore con cittadinanza non italiana o non residente, non in possesso della Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi TS-CNS o dello SPID, potrà presentare la domanda in formato cartaceo presso la segreteria dell’istituzione scolastica prescelta.

Come compilare la domanda

Una volta autenticato, il genitore o il responsabile del minore dovrà compilare la domanda online composta dalle seguenti sezioni:

 

  • dati primo responsabile (colui che si è collegato);
  • dati secondo responsabile (di norma il secondo genitore);
  • dati alunno;
  • scelta scuola di iscrizione;
  • recapiti;
  • ulteriori scelte;
  • scelta frequenza insegnamento religione cattolica e privacy.

 

La domanda potrà essere salvata in bozza e, una volta completata, potrà essere inviata e stampata in formato pdf. Prima dell’invio sarà richiesta ulteriore conferma all’utente su tutto quanto inserito. La domanda d’iscrizione potrà sempre essere consultata, accedendo allo stesso servizio, tramite le funzioni messe a disposizione.


Per eventuali problemi inerenti all’autenticazione e all’uso del servizio si potrà richiedere assistenza al Contact Center regionale raggiungibile al numero verde 800 610061.

 

Per le richieste di informazioni inerenti ai dati da compilare, invece, i genitori potranno rivolgersi direttamente alle segreterie scolastiche di competenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte