Al via il Primo Tavolo permanente sul Doposcuola in Valle d’Aosta

Attraverso focus group strutturati e un lavoro di elaborazione e scrittura partecipata saranno elaborate le linee guida e il manifesto della rete, confezionandoli in un documento condiviso.
Bambini a scuola
Scuola

Partirà a inizio novembre, con il primo incontro ufficiale, un laboratorio finalizzato a costruire, con il contributo attivo di tutti gli attori chiave, le linee guida e il manifesto del Primo Tavolo permanente sul Doposcuola in Valle d’Aosta. Linee che definiranno gli ingredienti fondamentali per gestire un doposcuola di qualità, accogliente, capace di collaborare con gli altri doposcuola e con tutti gli attori della comunità educante.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Dipartimento Politiche sociali e il Dipartimento Sovrintendenza agli Studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta – Odv ed è finanziata dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.

Il laboratorio si rivolge a tutte le persone motivate allo sviluppo di una rete integrata di Doposcuola in Valle d’Aosta: organizzazioni che gestiscono questi servizi, operatori e volontari che li animano, figure di coordinamento, esperti di servizi e iniziative parascolastiche. Il percorso è aperto anche a educatori, insegnanti, operatori culturali, genitori attivi e ad altre figure della comunità educante che sono interessate a dare un contributo per la costruzione di doposcuola di valore.Il percorso si sviluppa da novembre 2021 a marzo 2022 e si articola in cinque incontri – 5 novembre 2021, 3 dicembre 2021, 14 gennaio 2022, 4 febbraio 2022 e 4 marzo 2022 – alcuni in presenza, altri online su Zoom.  Il programma completo con informazioni di dettaglio è disponibile sul sito della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta: https://www.fondazionevda.it/nuova-rete-di-doposcuola-3/

Il laboratorio propone una serie di metodi e strumenti, già sperimentati in contesti e progetti simili, che costituiscono una sorta “cassetta degli attrezzi” a uso delle organizzazioni della rete dei doposcuola.

Attraverso focus group strutturati e un lavoro di elaborazione e scrittura partecipata (sia in presenza che utilizzando la piattaforma digitale Miro) saranno elaborate le linee guida e il manifesto della rete, confezionandoli in un documento condiviso.

Il percorso è condotto da Marco Cau, agente di sviluppo locale che ha contribuito a dare vita, a Pavia, a una rete informale di doposcuola e che da quattro anni elabora una carta dei servizi, e da Viola Petrella, esperta di facilitazione di processi collaborativi per Pares, società di consulenza attiva nell’ambito della partecipazione, della sostenibilità e della responsabilità.

È possibile pre-iscriversi entro venerdì 29 ottobre 2021 mandando una email all’indirizzo: segreteria@fondazionevda.it oppure telefonando al numero 0165-231274.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Scuola
Scuola

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte