In questo periodo di grande crisi delle scuole molti giovani universitari vengono chiamati per svolgere incarichi di supplenza. Due di loro, Anaïs Stevenin e Salvatore Macrì, raccontano la loro esperienza.
"Di concreto non c'è nulla, se non l'intenzione di chiudere l'ex IPR e realizzare un nuovo convitto a Verrès". Ieri sera si è svolto l'incontro tra l'Assessore regionale all'Istruzione Caveri e i consiglieri comunali di Saint-Vincent.
La delibera della Giunta regionale della scorsa settimana non la prevede, ma in farmacia, come da indicazione dell'azienda Usl, viene invece richiesta.
Solidarietà ai dirigenti scolastici, ma anche il sostegno a "qualsiasi azione anche legale" verrà portata avanti "per la difesa della loro dignità, in primis come persone e poi come lavoratrici e lavoratori" arriva dalla Cisl scuola Valle d'Aosta.
Lo scorso 21 dicembre tutte le classi quinte delle Istituzioni scolastiche di Aosta, dopo aver assistito al sorgere del Sole sull’antico Cardo Maximus, si erano ritrovate in piazza Roncas per riprodurre una costellazione assegnata loro in precedenza e poi esposta.
L'8,2% delle classi valdostane (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) risulta a ieri in quarantena, il 15,5% in sorveglianza o autosorveglianza (dalle elementari alle superiori) e il 16,63 per cento è in Didattica Digitale Integrata (scuole medie e superiori).
"L’ipotesi contenuta nella risoluzione è da approfondire. Lo faremo in tutte le sedi competenti, mantenendo tuttavia lo sguardo aperto ad altre possibili soluzioni", commenta il sindaco di Saint-Vincent, Francesco Favre.
Dieci classi di scuola primaria in sorveglianza sanitaria e due classi di scuola media in auto-sorveglianza per un caso di positività in classe. Due sezioni di scuola dell’infanzia, 3 classi di scuola primaria e una classe di scuola media in Ddi perché segnalati due casi di positività nella classe.
Le nuove regole relative alle quarantene e all'attivazione della Dad in caso di positività di alunni o insegnanti previste nelle scuole della Valle d'Aosta.
Casi di positività fra i docenti, sospensioni per mancata osservanza dell'obbligo vaccinale, difficoltà a reperire supplenti, ma anche l'impatto del Super Green Pass sui trasporti sono solo alcune delle incognite che devono gestire i dirigenti scolastici.
Si apriranno alle 8 del prossimo 10 gennaio – e ci sarà tempo fino alle 20 del 4 febbraio – le iscrizioni online alla prima classe di ogni grado di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado). Il servizio potrà essere utilizzato anche per l’iscrizione alle scuole paritarie.
Durante il Consiglio comunale di martedì 28 dicembre, l'opposizione attacca il concittadino Luciano Caveri, Assessore regionale all’Istruzione, per la chiusura a Saint-Vincent dell'ex IPR - indirizzo turismo.
L'Assessore all'Istruzione, in conferenza di fine anno, si è soffermato sul problema della denatalità in Valle: "È evidente che questo tema vada affrontato non in termini esclusivamente legati alla fiscalità, alle famiglie e ai servizi ma che ci siano elementi sociologici e psicologici sui quali intervenire”.
A spiegarlo Marina Fey, Sovrintendente agli studi: "Anche l’Assessore ha ribadito che c’è l’intenzione di andare in questa direzione. Dopo il confronto con l’Azienda sanitaria ci saranno tempi più certi”. Intanto, al 24 dicembre sono 10 i docenti sospesi perché non vaccinati.