In attesa di un "intervento più organico sugli impianti tecnologici, già in programmazione" la Regione sta cercando una caldaia sostitutiva. Sulla vicenda interviene anche lo Snals esprimendo preoccupazione.
Nonostante il parere negativo della maggioranza del collegio dei docenti, dietro richiesta dei rappresentanti dei genitori della primaria e della secondaria, sarà avviata nei prossimi giorni un'indagine conoscitiva per sondare le preferenze.
Gli studenti interessati avranno modo di scoprire le due sezioni sportiva e internazionale dell’istituzione scolastica durante il pomeriggio di porte aperte in programma lunedì 23 gennaio prossimo.
I dodici video, in lingua francese, sono suddivisi in quattro macro aree “Storia antica”, “Storia medievale”, “Storia moderna” e “Storia contemporanea”.
Durante la giornata di porte aperte in programma sabato 21 gennaio prossimo, docenti e ricercatori riceveranno studenti e famiglie che vogliano conoscere più nel dettaglio l’offerta formativa dell’istituzione.
Accanto al duplice percorso di ordinamento e bilingue, il Licam di Aosta propone ai propri circa 200 iscritti annui sia un percorso musicale soggetto ad audizione sia un percorso artistico di sviluppo grafico.
Dal 16 al 20 gennaio i laboratori dell'Istituzione scolastica di istruzione liceale, tecnica e professionale Isiltp di Verrès ospiteranno il progetto “Coding Week”, la Settimana del Codice Valdostana. Gli alunni della scuola faranno da insegnanti ai ragazzi di elementari e medie su temi dell'intelligenza artificiale e della robotica educativa. In concomitanza, la “Coding week for disability”.
Il corso professionale verrà riproposto anche quest'anno. Ad arricchire la classica offerta formativa di tipo tecnico dedicata a economia, informatica e ambiente non mancano lezioni di sicurezza sul posto di lavoro e periodi di tirocinio all’interno di aziende locali.
Due nuove opzioni saranno attivate nel prossimo anno scolastico 2023/2024. La prima al Liceo delle Scienze Umane è una curvatura medico-sanitaria, la seconda all'Economico Sociale è un'opzione matematica-finanziaria.
La scuola offrirà agli studenti interessati lezioni di tre materie tenute in inglese e il conseguimento della certificazione IGCSE, la più riconosciuta internazionalmente.
Dal 9 gennaio al 23 febbraio gli alunni che a settembre devono frequentare la classe prima delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, ovvero infanzia, elementari, medie e superiori dovranno iscriversi online a partire dal sito della Regione Valle d'Aosta.
In Valle d'Aosta è prevista anche la terza prova scritta. Le prove Invalsi tornano ad essere requisito di ammissione. Le commissioni prevedono un presidente esterno all'istituzione, tre membri interni e tre esterni.
L'iniziativa, creata in accordo con l’amministrazione regionale e grazie alla disponibilità della società Autoporto, ha trovato realizzazione presso la Torre delle telecomunicazioni.
Le prime tre classificate al 4° concorso grafico indetto dal SAVT per l’ideazione della tessera associativa del 2023, sono state Chiara Canepa della IV B, Emma Taldo, della IV A e Francesca Perrin, della IV B. Inoltre, la giuria ha voluto riservare una menzione speciale ad Anaël Morandi.
L’iniziativa, sollevata dalla Consulta degli studenti, è stata sperimentata in varie realtà a livello nazionale. L’obiettivo è di rendere, per quanto possibile, strutturale e capillare la presenza di distributori di assorbenti nelle scuole superiori.