Lo studente di una scuola media valdostana era stato bocciato nel 2022 al termine della classe prima. Il Tar conferma, con sentenza di ieri, la promozione. La motivazione: un anno scolastico è troppo breve per poter affermare che le carenze o lacune dello studente non possano essere successivamente recuperate.
Venerdì 1° settembre 2023 l’Università della Valle d’Aosta organizza un open day per conoscere l’offerta formativa e le disposizioni per l’ammissione ai corsi di laurea dell’Ateneo per l’anno accademico 2023/2024.
La problematica - spiegano i sindacati Snals, Cisl Scuola, Savt e Flc Cgil, insistendo affinché la politica regionale intervenga tempestivamente - è causata dalla mancanza di personale sufficiente impiegato presso la Sovrintendenza agli studi.
Gli incarichi sono stati affidati questa mattina, venerdì 11 agosto 2023, a seguito della pubblicazione dell’avviso di disponibilità, a conclusione delle procedure di mobilità interregionale e dei pensionamenti.
Grazie all'intervento dell’amministrazione comunale che ha destinato delle risorse economiche per un servizio di assistenza ai nove allievi frequentanti durante le ore di pausa dell'insegnante.
La scuola della frazione alta di Aosta ha 9 bambini, troppo pochi per i requisiti della Sovrintendenza. Per "salvarla", il Comune chiuderà quella di via Avondo - che di bambini ne ha 10 e un altro plesso dello stesso ordine e grado a 500 metri di distanza - spostando a Signayes l'insegnante.
L'auspicio di Savt-École e Snals-Confsal è che ora il provvedimento diventi "strutturale, anche per il futuro" e che la Regione riconosca anche "l’anzianità di servizio pre-ruolo
I neo maturandi che quest’anno hanno raggiunto l’eccellenza nell’esame finale sono Emma Enria, Luca Fazari, Remi Roux, Jean Vallet, Alice Viale e Chiara Daniela Zoja.
Alcune criticità emergono alla scuola primaria. Nelle classi seconde aumenta il numero di studenti che non raggiunge adeguati livelli in matematica e italiano. In VdA il più alto numero, assieme alle regioni del Nord Est, di studenti eccellenti.
Un centinaio di ragazzi sono impegnati nelle loro prime esperienze di lavoro, tra ristoranti stellati, strutture valdostane, ma anche a Barcellona e Cipro.
Era la prima ipotesi presa in considerazione, poi scartata per le dimensioni troppo ampie. Il nuovo studentato dell’UniVdA, da 70 posti e 2000 m² di superficie, vedrà la luce nel palazzo che storicamente ospitava il Cral ed il Ccs.
Gli importi delle singole borse di studio possono arrivare fino a 7.400,00 euro ed è richiesto un ISEE inferiore a 44 mila euro. Il bando di concorso scade il 18 agosto.
Le due insegnanti della Émile Lexert di Aosta hanno partecipato all’evento dedicato all'integrazione della tecnologia all’interno della didattica svoltosi da domenica 25 a mercoledì 28 giugno scorsi.