Un doppio appuntamento per gli studenti e le famiglie che stanno valutando le iscrizioni alla scuola superiore per l’anno scolastico 2026/27. Si chiama We IAR Open, l’iniziativa che permette di vivere un’esperienza di vita convittuale con pernottamento e la tradizionale giornata porte aperte all’Institut Agricole Régional.
Una Notte in Collegio
Venerdì 12 dicembre, dalle 17, l’istituto accoglierà fino a un massimo di 25 studenti per vivere per una quindicina di ore l’esperienza da convittore, con pernottamento incluso. Sarà così possibile sperimentare dall’interno la vita in collegio, dalle attività di studio pomeridiane a quelle ricreative serali, fino al risveglio e alla colazione del mattino seguente.
Il programma prevede l’accoglienza e la visita degli spazi, la simulazione di un tempo dedicato allo studio, la cena, le attività ludiche e laboratoriali, il pernottamento e la colazione, con la conclusione entro le 8.15 del 13 dicembre.
La prenotazione è obbligatoria entro il 10 dicembre. L’iniziativa sarà confermata al raggiungimento di almeno dieci adesioni.
Porte Aperte
Sabato 13 dicembre, l’Institut aprirà le porte della sede principale di Aosta, in regione La Rochère, in quattro turni di accoglienza: alle 8.30, alle 10.30, alle 13.30 e alle 15.30. Ogni turno, della durata di circa due ore, accoglierà un massimo di 25 studenti con le rispettive famiglie.
Il programma prevede la presentazione dei percorsi formativi e dell’offerta convittuale, seguita da una simulazione di lezione di una disciplina tecnica con attività pratiche e laboratoriali. La chiusura sarà dedicata, invece, ad un momento di convivialità con rinfresco.
Anche per questa iniziativa è necessaria la prenotazione del turno desiderato tramite form online.
Per informazioni e prenotazioni è sufficiente contattare la segreteria scolastica chiamando il numero 0165 215845, compilare qui il form di prenotazione o ancora consultare il sito www.iar.edu.it.
Le iniziative si inseriscono nell’ambito delle attività di orientamento coordinate dalla “rete orientamento” del Dipartimento sovrintendenza agli studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

