28 POSTI DI SERVIZIO CIVILE A DISPOSIZIONE

Sono numerose, in Valle d'Aosta, le opportunità offerte ai giovani interessati ad effettuare un anno di servizio civile. In particolare, la Federazione regionale delle Associazioni di Volontariato del Soccorso, il Centro di...
Società

Sono numerose, in Valle d’Aosta, le opportunità offerte ai giovani interessati ad effettuare un anno di servizio civile. In particolare, la Federazione regionale delle Associazioni di Volontariato del Soccorso, il Centro di Servizio per il Volontariato della Valle d’Aosta, il Codacons e l’Adoc informano che sono disponibili 28 posti per ragazzi/e tra i 18 e i 28 anni, da impiegare nei tre progetti di servizio civile ?Caffé-Volontariato – Aosta?, ?Un anno per crescere con la tua comunità, un anno per conoscere il volontariato socio-sanitario Valle d’Aosta? e ?Vico VI?.

?Un anno per crescere con la tua comunità, un anno per conoscere il volontariato socio-sanitario Valle d’Aosta? è un progetto che prevede l’impiego di 14 giovani presso 5 associazioni di Volontari del Soccorso della Valle d’Aosta: AVS Châtillon, AVS Donnas, AVS Morgex, AVS Verrès e AVS Valpelline.
I ragazzi trasporteranno pazienti e soggetti anziani e svolgeranno attività di informazione e segretariato sociale. L’impegno richiesto è di 30 ore a settimana ed è previsto un periodo di formazione di 104 ore.

Il secondo progetto, dal titolo ?Caffè Volontariato – Aosta? prevede invece l’impiego di 4 volontari presso le due associazioni di volontariato valdostano l’Alzheimer e l’Ascolto.
I giovani saranno impegnati nell’accompagnamento di anziani e malati di Alzheimer attraverso azioni di compagnia domiciliare o all’interno di strutture residenziali. L’impegno richiesto è di 30 ore a settimana ed è previsto un periodo di formazione di 107 ore.

Infine, il terzo progetto, ?Vico VI? è stato organizzato da due associazioni di tutela dei consumatori, il Codacons Valle d’Aosta (6 posti disponibili) e l’Adoc Valle d’Aosta (4 posti disponibili). I volontari del servizio civile opereranno nell’ambito dell’educazione e promozione culturale, impegnandosi, in particolare, nella gestione di sportelli informativi.

Possono partecipare alla selezione i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 28 anni (non compiuti) che siano cittadini italiani e siano in possesso di idoneità fisica.
Il servizio civile avrà inizio nel secondo semestre del 2007, presumibilmente entro ottobre, e avrà una durata complessiva di 12 mesi. L’orario stabilito è orientativamente dal lunedì al venerdì. Il rimborso forfettario è di 433,80 euro mensili netti.

Le domande vanno presentate entro e non oltre il 12 luglio 2007 e indirizzate alla sede competente.
-Progetto ?Un anno per crescere con la tua comunità, un anno per conoscere il volontariato socio-sanitario Valle d’Aosta?: Federazione regionale delle Associazioni di Volontariato del Soccorso della Valle d’Aosta, via Chanoux 179, Châtillon, telefono 0166 – 62667
-Progetto ?Caffè Volontariato – Aosta?: CSV della Valle d’Aosta, via Xavier de Maistre 19, Aosta, telefono 0165 – 230685
-Progetto ?Vico VI?: Codacons, via Abbé Gorret 19, Aosta, telefono 0165 – 238126
Adoc, via Chavanne 18, Aosta, telefono 0165 – 41866.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo sportello del servizio civile presso il CSV al numero 0165/230685. I progetti sono anche scaricabili dai siti: www.volontaridelsoccorso.it o www.csv.vda.it .

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Società
Società

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte