Ad Aosta parte domani, sabato 10 gennaio, la stagione dei saldi. Ultima fra le città italiane, insieme a Cagliari, il capoluogo regionale vedrà iniziare la consueta corsa agli acquisti convenienti dopo le festività natalizie.
Gli sconti, a dire il vero, sono già iniziati in molti negozi, soprattutto nelle grandi catene che applicano ribassi uniformemente su tutto il territorio nazionale. “Le organizzazioni dei consumatori – dichiara il presidente di Codacons Valle d’Aosta, Giampiero Marovino – continuano a chiedere la liberalizzazione dei saldi per consentire a tutti i commercianti di fare sconti come e quando vogliono. Una iniziativa che andrebbe a tutto beneficio di chi compra”.
E come di consueto arrivano le raccomandazioni dalle associazioni dei consumatori per evitare truffe. E attenzione ai finti saldi: i capi proposti in saldo possono essere oggetto di notevole deprezzamento se non venduti entro un dato termine. Per evitare di incorrere in un acquisto scontato ma di merce considerata "resto di magazzino" è importante sapere che i veri saldi sono quelli applicati su merce della stagione che sta finendo. Si suggerisce di acquistare principalmente nei negozi di fiducia tenendo presente che se lo sconto supera il 50% c'è il dubbio che si tratti di un capo delle stagioni passate.
La cosa da evitare è l'acquisto di prodotti senza etichetta relativi alla composizione e alla manutenzione necessaria a evitare eventuali danneggiamenti del capo. I cartellini della merce vanno analizzati con attenzione per verificare innanzitutto che vi sia il prezzo di partenza del capo, quello scontato e il valore in percentuale dello sconto applicato.