Arte e cultura del riciclo, i giovani protagonisti alla Paper Week a Brissogne

I protagonisti delle visite al Centro di conferimento di Brissogne sono stati gli alunni e alunne dell’istituzione scolastica Abbé Prosper Duc – Scuola primaria La Sounére di Pontey.
Paper Week Comieco Enval RegioneVdA
Società

Un progetto per unire educazione, creatività e sostenibilità ambientale puntando su un linguaggio accessibile e coinvolgente, capace di avvicinare le nuove generazioni ai valori dell’economia circolare.

Questo l’obiettivo della partecipazione della Valle d’Aosta alla quinta edizione della Paper Week, la settimana nazionale di informazione e formazione sulla raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone promossa da Comieco, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza  Energetica, Anci e Utilitalia, e la media partnership di Rai Tgr.

Lo scorso martedì, 8 aprile, sono cominciate le visite guidate al Centro regionale di trattamento e smaltimento dei rifiuti  di Brissogne e ha preso il via l’iniziativa “Green Paper Lab: arte, meraviglia e riciclo”.

I protagonisti delle visite sono stati gli alunni e alunne dell’istituzione scolastica Abbé Prosper Duc – Scuola primaria La Sounére di Pontey. Guidati nella visita didattica da animatrici di Comieco hanno approfondito i processi di selezione e trattamento della carta e del cartone, scoprendo da vicino il ciclo del riciclo, concludendo il percorso davanti alle opere artistiche realizzate il 3 aprile scorso, per la Paper Week, nell’ambito degli EduCreative days, dalle classi 1B, 1C, 3A e 3B della Scuola Primaria San Francesco di Aosta.

Il laboratorio, realizzato in collaborazione con Enval e Regione, ha dato vita ad un’esposizione di oltre 60 creazioni nate dal recupero di materiali cellulosici, che hanno saputo interpretare con originalità e consapevolezza il tema della sostenibilità ambientale.

Presenti alla giornata Paola Sinigaglia, responsabile riciclo e recupero dell’area nord-ovest di Comieco, l’assessore regionale alle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente Davide Sapinet, il direttore tecnico di Enval Matteo Millevolte ed il dirigente ed i funzionari della Struttura economia circolare, rifiuti bonifiche ed attività estrattive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte