Aurora Ferrando e Alice Verduci vincono ad ex aequo il Concours “Abbé Trèves”

Il secondo premio è andato a Dafne Sapia mentre il terzo a Sharon Bagnod. All'edizione 2022 del "Concours" hanno partecipato 17 giovani dai 14 ai 29 anni.
I premiati del Concours Abbé Trèves
Società

Aurora Ferrando e Alice Verduci hanno vinto insieme il primo premio al ConcoursAbbé Trèves“, organizzato nell’ambito delle Giornate della Francofonia in Valle d’Aosta con l’obiettivo di incoraggiare i giovani ad esprimersi e creare in lingua francese, attorno al tema “Spontanément Valdôtain.e.s“. Le due ragazze hanno ricevuto 1250 euro ciascuna per una formazione di alto livello o un tirocinio professionale in un paese francofono a loro scelta.

Il secondo premio è andato a Dafne Sapia mentre il terzo a Sharon Bagnod, che hanno ricevuto un tablet.

I premi sono stati consegnati ieri, venerdì 25 marzo, dal presidente e dal vicepresidente del Consiglio Valle Alberto Bertin e Aurelio Marguerettaz, dal consigliere segretario Corrado Jordan, dal presidente della Sezione valdostana dell’Union internationale de la presse francophone Joseph Péaquin, dalla rappresentante del Centre d’études “Abbé Trèves” Laura Grivon e la titolare della Chaier Senghor de la Francophonie all’Università della Valle d’Aosta Teresa Grange.

Le quattro ragazze hanno espresso il loro senso di appartenenza al territorio e alla comunità valdostana attraverso scritti e video, che hanno convinto la giuria composta da Péaquin, Giorgia Porliod (giornalista Rai Tgr Valle d’Aosta) e Martina Praz (già vincitrice del Concours e giornalista dell’agenzia di stampa Dire) sotto il coordinamento di Sonia Charles (vicepresidente UPF Vallée d’Aoste).

Il primo premio ad Alice Verduci (video) è stato attribuito – si legge nelle motivazioni – “per il lavoro, lo sforzo e l’impegno nella realizzazione del film, per la struttura del racconto, la capacità di raccontarsi attraverso gli occhi e le parole delle persone che le sono vicine, per la ricchezza delle immagini e delle situazioni e per la qualità della lingua parlata”.

Aurora Ferrando (testo) è stata premiata “per la maturità di pensiero, la forza e la fluidità della scrittura, la qualità del linguaggio e le immagini originale evocate nelle quali ognuno può riconoscersi”.

Del lavoro di Dafne Sapia – e del suo testo intitolato Être Valdôtains, histoires de gens) – è stata apprezzata invece “l’originalità del racconto, l’identità valdostana espressa attraverso diversi personaggi e infine per la qualità del francese e della scrittura”.

Il video di Sharon Bagnod, intitolato Manuel pour devenir un vrai Valdôtain ha ottenuto il riconoscimento “per la narrazione sincera, originale e ben strutturata, per l’impegno nel montaggio e nella titolazione, così come nella post-produzione”.

Al Concours hanno partecipato 17 giovani dai 14 ai 29 anni. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato: Michela Giacchino, Rebecca Ivone, Chloe Trento, Eleonora Scapillato, Sara Dovigo, Nantas Quaranta, Samantha Gottage, Andrea Forneris, Chiara Florio, Federico Michelet, Giulia Pession, Axel Bethaz e Lorenzo Randisi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Società

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte