Cittadinanza attiva, al via un progetto interistituzionale nelle scuole

Questa mattina in Biblioteca regionale la firma dell'accordo del progetto "Cittadinanza a scuola".
Società

Offrire agli studenti valdostani, ai loro familiari, ai dirigenti scolastici e a tutti gli insegnanti azioni didattico/educative e culturali/formative sul tema della cittadinanza. E’ questo l’obiettivo di un accordo interistituzionale sottoscritto questa mattina dall’Assessore regionale all’Istruzione, Emily Rini e dalla Procura della Repubblica, il Cpel, la Polizia di Stato, l’Esercito italiano, la Guardia di finanza, i Carabinieri, la polizia penitenziaria, la guardia forestale, i vigili del fuoco, la polizia urbana, l’Ana, l’Associazione di volontariato carcerario e il Csv. 

"Sono stati fatti enormi passi avanti – ha ricordato oggi l’Assessore Rini – ma mancava una regia comune. Sono certa che il percorso sarà proficuo e che porterà alla crescita democratica sia individuale che collettiva e a ricreare quella vicinanza e rispetto fra cittadini e istituzioni che è andata persa".

L’iniziativa, denominata "Cittadinanza a scuola", ha l’obiettivo di favorire la maturazione democratica individuale e collettiva, la solidificazione del rapporto fra cittadini e istituzioni, la comprensione delle regole e del sistema democratico, l’aumento delle competenze civiche, l’aumento delle competenze civiche ma anche l’impegno e la partecipazione alla vita civica. 

"Con questo progetto – ha concluso la Sovrintendente agli studi Giovanna Sampietro – andiamo a costituire una comunità educante e vigilante". 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Società

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte