L’Assessorato Istruzione e Cultura e l’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, in collaborazione con l’Associazione Girotondo, l’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali, la SFOM, l’Agenzia Regionale del Lavoro, l’Azienda USL e il Centro di Servizio per il Volontariato, propongono anche quest’anno un pomeriggio di riflessione sull’integrazione scolastica e sociale delle persone disabili, rivolto ai familiari, agli operatori, nella scuola e nei servizi socio-sanitari, e ai rappresentanti degli enti e associazioni che operano sul territorio.
L’incontro costituisce, come in passato, un momento di confronto e sintesi in preparazione dell’annuale convegno Erickson, dedicato alla qualità dell’integrazione scolastica delle persone disabili, che si svolgerà a Rimini il 16, 17 e 18 novembre 2007.
L’appuntamento, dal titolo “Costruiamo la Qualità dell’integrazione”, è previsto per venerdì 18 maggio 2007, presso i locali della Pépinière d’Entreprises Valle d’Aosta – Via Lavoratori vittime del Col du Mont, 24 – dalle ore 15.00 alle ore 19.30.
Parteciperanno all’iniziativa, con i propri stand espositivi, vari enti pubblici e privati, come l’Agenzia regionale del lavoro, l’ANPE – Associazione Nazionale Pedagogisti, l’Assessorato Sanità salute e politiche sociali, l’Azienda USL, il Centro di Servizi per il Volontariato, la Fondazione Istituto Musicale – SFOM (Scuola di formazione e orientamento musicale), il Forum delle disabilità, la Sovrintendenza agli Studi, Telethon e l’Università della Valle d’Aosta. Operatori specializzati presenteranno materiale e forniranno informazioni e consulenze sul tema dell’integrazione scolastica e sociale.
Alle 16,30 si apriranno i lavori della sessione, intitolata ?L’angolo dei sogni?, dedicata alla presentazione e alla condivisione di desideri che riguardano i percorsi si integrazione e inclusione delle persone disabili.
Interverranno varie personalità nel mondo della politica valdostana e rappresentanti dell’Amministrazione Regionale e del Forum Regionale Disabilità, introdotte dal giornalista Enrico Martinet, nel ruolo di moderatore.
Alle 18,00, è prevista la premiazione dei «Progetti nel campo pedagogico a favore dell’inclusione degli alunni disabili nella scuola e nella società» vincitori della borsa di studio intitolata a Donatella Righero, promossa dall’associazione Girotondo.
Il pomeriggio si chiuderà sulle note dei musicisti della classe ?Percorsi misti? della SFOM, Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Fondazione Istituto Musicale, che accompagneranno, secondo la collaudata formula del concerto-aperitivo, il buffet offerto dai ragazzi dei CEA (Centri Educativi Assistenziali) dell’Assessorato Regionale alla Sanità, Salute e Politiche Sociali.
Per documentare l’iniziativa e per offrire un quadro riassuntivo e aggiornato sulle azioni di integrazione avviate nei diversi settori – scolastico, sociale, sanitario e dell’associazionismo – verrà distribuito un CD-rom che raccoglie i materiali proposti dagli enti/associazioni che partecipano all’evento.
La documentazione, presentata al convegno di Rimini permetterà di offrire un significativo spaccato della realtà valdostana dell’integrazione agli operatori del settore nazionali ed internazionali.