E’ tutto pronto per dare il via, sabato 25 giugno prossimo al confronto sul tema "Montagna e solidarietà: il ruolo del volontariato nell’Europa in crisi", organizzato dalla Regione Valle d’Aosta, dal CSV della Valle d’Aosta e dal Segretariato sociale della RAI, con il patrocinio del Senato della Repubblica. L’appuntamento, cui parteciperanno rappresentanti istituzionali e esponenti di enti e associazioni che a vario titolo si occupano di sociale e di volontariato, si svolgerà nella Sala dell’Ospizio al Colle del Gran San Bernardo.
La Medaglia di rappresentanza
Per l’occasione, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito al Convegno la Medaglia di rappresentanza quale riconoscimento ufficiale dell’iniziativa, che verrà consegnata dal Presidente della Regione Augusto Rollandin e dal Senatore Antonio Fosson al Prevosto dell’Ospizio del Gran San Bernardo, Jean-Marie Lovey, per l’impegno e la tradizione della solidarietà alpina di cui l’Ospizio è testimonianza emblematica da oltre mille anni.
"E’ un grande onore per la Valle d’Aosta che il Presidente Napolitano abbia indirizzato un saluto e un premio di rappresentanza all’Ospizio del Gran San Bernardo, istituzione molto amata in Valle" ha dichiarato a questo proposito il Presidente Rollandin.
Il Senatore Fosson ha aggiunto “con emozione apprendo che il Presidente Napolitano ha voluto destinare un premio al Convegno Montagna e Solidarietà e condivido la Sua decisione di indirizzarlo ai Monaci del Gran San Bernardo, testimoni di accoglienza e solidarietà nei secoli".
Il Convegno
L’iniziativa rappresenta la quinta tappa di una riflessione, già avviata a partire dal 2002 dalla Regione, dal CSV della Valle d’Aosta e dal Segretariato sociale della RAI attraverso l’organizzazione di alcuni convegni, che si propone di mettere a tema e di valorizzare la peculiarità delle realtà di montagna dei paesi dell’Arco alpino sul tema della solidarietà.
Il Convegno, aperto al pubblico, si propone di creare un’occasione di riflessione sul valore aggiunto che le associazioni di volontariato possono offrire in un momento di crisi come quello attuale e di stimolare il confronto sulle strategie e sulle alleanze che si possono mettere in campo tra istituzioni e volontariato per superare le criticità economiche che hanno coinvolto l’Italia e, più in generale, l’Europa. “La montagna – si legge nella presentazione del convegno – tradizionalmente considerata a causa della sua impervietà simbolo di arroccamento e di separatezza, è stata anche storicamente luogo di accoglienza di pellegrini, stranieri e fuggitivi e spazio di cooperazione tra i suoi abitanti, da sempre abituati a far fronte a problemi ambientali e di isolamento. In situazioni di crisi economica come quella che sta attraversando l’Europa, lo spirito solidale e comunitario della realtà di montagna può rappresentare un modello virtuoso di convivenza, capace di rimettere al centro della società le relazioni, la solidarietà e il senso di appartenenza ad una comunità”.
Il programma
Dopo gli indirizzi di saluto alle ore 8.30, è previsto l’intervento di Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e presidente dell’Agenzia per le Onlus. I lavori, che saranno introdotti dal senatore Antonio Fosson, affronteranno poi, nella prima sessione, il tema del Volontariato e territorio, esperienze e riflessioni, con i contributi di Paolo Ferrero, Presidente della Federazione regionale delle Associazioni dei Volontari del Soccorso, di Carlo Bionaz, Vicepresidente vicario della sezione di Aosta dell’Associazione Nazionale Alpini, di Jean-Marie Lovey, prevosto della Congregazione del Gran San Bernardo e di Piero Paolo Marchiando, Presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Aosta, moderati dalla giornalista Alessandra Ferraro.
Sul tema del Volontariato e sport: i valori comuni si confronteranno poi il comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza Domenico Campione, il fondista olimpionico Cristian Zorzi e la fondista Marianna Longa. Il punto di vista della politica e delle istituzioni sarà affrontato nella sessione successiva, "Comunità più solidali di fronte alla crisi economica" alla quale interverranno il direttore del segretariato sociale della Rai Carlo Romeo, l’Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti Aurelio Marguerettaz, il Presidente del CSV della Valle d’Aosta Andrea Borney, l’europarlamentare Mario Mauro e il Presidente della Commissione permanente Igiene e sanità del Senato Antonio Tomassini. Modererà il giornalista Giacomo Sado.
Alle 12, il Presidente della Regione Augusto Rollandin traccerà le conclusioni del Convegno, prima della consegna del Premio speciale San Bernardo 2011, istituito quale riconoscimento per chi, in un contesto di montagna, si è adoperato per la comunità, attribuito alla memoria del dottor Pietro Bassi.