Esplorare strategie architettoniche per la rivitalizzazione dei territori rurali attraversati da antichi percorsi storici, come la Tea Horse Road nello Yunnan (Cina) e la Via Francigena in Italia, con particolare attenzione al tratto alpino tra Svizzera e Valle d’Aosta. E l’obiettivo che guida la collaborazione internazionale avviata da Fondazione Courmayeur Mont Blanc con la School of Architecture della Tsinghua University di Pechino e l’Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino.
Il progetto, intitolato “Joint Thesis Project on Ancient Trails”, rientra nel programma pluriennale di ricerca e divulgazione promosso dalla Fondazione insieme al Politecnico di Torino. Negli anni sono stati realizzati oltre dieci atelier didattici in Valle d’Aosta, con il coinvolgimento diretto di enti pubblici e operatori locali.
Il 18 ottobre 2025 il progetto ha preso ufficialmente avvio sul territorio valdostano: studenti e docenti hanno partecipato a un incontro presso la sede della Fondazione, visitato il Courmayeur Climate Hub e le miniere di Ollomont-Valpelline, luoghi emblematici per riflettere sul rapporto tra ambiente, architettura e memoria dei luoghi.
Il percorso prevede un approccio congiunto sino-italiano, favorendo la collaborazione tra studenti e ricercatori di entrambe le nazionalità. A fine marzo 2026, la Fondazione accoglierà in Valle d’Aosta un gruppo di docenti e studenti della Tsinghua University: insieme ai colleghi del Politecnico di Torino, cammineranno lungo la Via Francigena e incontreranno istituzioni, comunità locali e professionisti del territorio per approfondire casi studio concreti legati alla rigenerazione di borghi, infrastrutture storiche e cammini alpini.
