Energia elettrica e telefonia ritornano in alcune vallate isolate a causa delle neve

L'aggiornamento della Protezione Civile alle ore 19. Portati i primi soccorsi, grazie all'elicottero, nelle frazioni e comuni ancora isolati dalla neve. Previsto il miglioramento delle condizioni meteo per giovedì e venerdì.
La valanga caduta a Cogne, Loc Buthier
Società
La Protezione civile alle ore 19 di oggi mercoledì 17 dicembre reso noto che le prime schiarite hanno consentito l’impiego degli elicotteri che si sono alzati in volo nel pomeriggio per effettuare ricognizioni sul territorio e per portare aiuti ai comuni ancora isolati. A Valsavarenche sono giunte squadre di tecnici della rete radio della Protezione civile, della DEVAL e della Telecom per verificare la possibilità di ripristinare i servizi essenziali. L’erogazione di energia è garantita dai generatori di emergenza inviati oggi con le squadre di intervento che ultimeranno nel breve i lavori per ripristinare la corrente elettrica. In frazione Degioz è attiva la telefonia fissa. A Valsaverenche è giunta anche un’unità medica messa a disposizione dal 118. Ulteriori trasporti medici sono stati effettuati nei comuni di Valgrisenche, Rhêmes-Notre-Dame, Gressoney-La-Trinité, Gressoney Saint-Jean e Cogne. Queste ultime tre località sono state anche approvvigionate con farmaci e generi alimentari di prima necessità che risultavano carenti. A Cogne, la frazione di Lillaz è raggiungibile con motoslitta, mentre Valnontey rimane ancora isolata. La Protezione civile si mantiene in costante contatto radio.
 
Per quanto riguarda le vie di comunicazione, si segnala la riapertura monitorata, dalle ore 18 alle ore 20 di oggi e dalle ore 7 alle ore 9 di domani 18 dicembre, della S.R. 33 che va dal Col di Joux al Col Ranzola. E’ stato inoltre riaperto il tratto della S.R. 5 di Antagnod dal km. 1.000 al km. 2.000, tra Corbet e Lignod.
 
Allo stato attuale rimangono chiuse al traffico le seguenti vie di comunicazione:
S.R. 5 di Antagnod dal km 7.00 al km 7.750 (da Champlan a Champoluc),
S.R. 47 di Cogne dal km 6.250 (bivio di Ozein) fino al km 17.800 (frazione Epinel),
S.R. 23 di Valsavarenche dal km 6.500 (loc. Buillet),
S.R. 24 di Rhêmes al km 0.00 (bivio con Valsavarenche),
S.R. 25 di Valgrisenche dal km 3.000, dopo La Ravoire,
S.R. 44 della Valle del Lys dal km 18.000 (a monte di Gaby),
S.R. 43 di Staffal chiusa dal km 0.800 (da Gressoney-La-Trinité – Colletesan),
S.R. 41 dei Salassi dal km 3.000 (località Lin Noir) al km 5.000,
S.R. 33 del Col di Joux dal km 16.500 (località Col di Joux) al km 21.000 (località Guillat),
S.R. 18 di Pila dal km 6 (località Bondine) al km 12.500 (piazzale Les Fleurs),
S.S. 26 La Thuile nel tratto Grande Golette/Pont Serrand (Colle Piccolo S. Bernardo),
S.C. di Cogne per Lillaz e Valnontey,
S.C. di Gaby per Niel,
S.C. di Nus tra Lignan e Arliod e S.C. tra Nus e Verrayes all’altezza di Mandollaz,
S.C. della Val Ferret e pista della Brenva in Val Veny,
S.C. 31 di Aymavilles per Ozein,
S.C. Ronchas – Perruchon e S.C. dalla frazione Castello alla frazione alla Petit Mont Blanc nel comune di Champorcher,
S.C. nel Comune di Saint- Pierre, tra il villaggio Orleans ed il bivio per la Strada Salassi,
S.C. di Châtillon per Promiod,
S.C. di Pré-Saint-Didier per Pallessieux e S.C. per Elevaz verso la frazione Torrent che è comunque servita da viabilità alternativa,
S.C. di Quart dal bivio per Troisvilles in località Avion fino al villaggio Effraz,
 
Per domani giovedì si prevedono schiarite anche ampie sulla media e bassa Valle, nuvolosità a tratti ancora intensa lungo la dorsale alpina dove si potranno verificare occasionali deboli nevicate. Venerdì: giornata prevalentemente soleggiata con passaggio di nubi alte e addensamenti nuvolosi lungo la dorsale alpina.
 
Si ricorda che per ogni necessità è attivo il numero verde della Protezione civile 800319319.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte