Formazione, consulenza e osservatorio normativo, modulistica e regolamenti, progetti di sviluppo del territorio e della filiera corta. Sono questi sono alcuni dei servizi e prodotti che verranno presentati oggi pomeriggio, martedì 11 febbraio, all’interno dell’Assemblea degli amministratori locali.
“Il catalogo del Celva si è costituito e consolidato negli anni – spiega in una nota il direttore del Consorzio, Patrick Thérisod – ed oggi racconta un presente fatto di impegno e soluzioni progettate sulla misura dei bisogni di più di 2mila persone. Come nell’ambito della formazione dove, attraverso un ascolto continuo e attento delle loro esigenze, mettiamo ancora una volta a disposizione tre Piani formativi, rispettivamente dedicati agli Amministratori, ai segretari e dei dirigenti e al personale degli enti locali. Questo pacchetto di qualità, che è da sempre uno dei punti di forza del nostro lavoro, lo scorso anno si è arricchito del prodotto “Formazione sicurezza”, capace di consolidare la nostra offerta di formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul luogo di lavoro”.
Per il 2014 viene riproposto “Adhoc pareri legali”, il servizio di pareri legali completamente online, pensato per fornire soluzioni mirate in merito alle problematiche relative all’attività amministrativa, principalmente con l’apporto di consulenti interni agli enti locali e alla Regione, ma ricorrendo anche a esperti esterni.
“Consulenza per il Celva – continua Thérisod – si traduce anche nei prodotti “Responsio consulenza specialistica”, a vantaggio degli uffici commercio ed attività produttive nonché tributi e patrimonio, oltre a “Iuris aggiornamento normativo”, per esaminare il quadro delle novità legislative e giurisprudenziali. La novità per il 2014 è rappresentata dall’attivazione del nuovo servizio di “Osservatorio normativo”, teso a monitorare l’evoluzione normativa sui temi di attualità più stretta, come l’Imposta unica comunale e la prevenzione della corruzione e della trasparenza”.
Il terzo asse di lavoro del Consorzio è rappresentato dall’offerta di modulistica e regolamenti, pensati per fornire agli enti locali un set di strumenti utili a definire atti amministrativi corretti e aggiornati, nonché a standardizzare le procedure nel Sistema degli enti locali.
“Il nostro “Fines modulistica“ – ricorda il direttore del Celva – rappresenta il primo e ad oggi unico esempio di gestione associata della modulistica su scala regionale che abbiamo in Italia, oggi con 412 modelli tipo disponibili copre l’attività di tutti gli uffici comunali e di ente locali e inaugura un nuovo sito (www.celva.it/fines), completamente ripensato nelle logiche e nei destinatari. “Regula schemi di regolamento” invece supporta gli enti locali dal punto di vista amministrativo, attraverso la predisposizione di documentazione tipo su tutto il territorio valdostano”.