Giornata della memoria per non dimenticare

Si celebra oggi la Giornata della Memoria. Il 27 gennaio del 45 venivano abbattuti i cancelli di Auschwitz. Una delle pagine più tristi della nostra storia. A 60 anni di distanza in segno di omaggio alle vittime della Shoah e di tutti...
Società

Si celebra oggi la Giornata della Memoria.
Il 27 gennaio del 45 venivano abbattuti i cancelli di Auschwitz.
Una delle pagine più tristi della nostra storia.
A 60 anni di distanza in segno di omaggio alle vittime della Shoah e di tutti i genocidi e gli stermini della storia, per non dimenticare sono state organizzate alcune celebrazioni.
Presso tutti gli uffici pubblici la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto un minuto di silenzio e all’esterno le bandiere a mezz’asta. I messaggi di invito a ricordare e commemorare le vittime della shoah sono poi arrivati dal presidente della Regione Carlo Perrin che ha evidenziato come l’impegno politico delle istituzioni, a tutti i livelli debba garantire un processo civile di pace, da Ego Perron presidente del consiglio che ha evidenziato come si tratti di un giorno che deve far pensare profondamente sullo sterminio di un intero popolo, che non ha avuto uguali nella storia dell’umanità e che richiede, quindi, un impegno costante per evitare analoghe tragedie.
Infine per il sindaco di Aosta Guido Grimod a 60 anni da quegli eventi rimane l’impegno delle istituzioni e della Città di Aosta nella testimonianza e nella difesa dei diritti di ogni persona.
E per non dimenticare iniziamo dunque questa edizione con il primo servizio dedicato ad uno degli aspetti relativi alla deportazione che è stato anche oggetto nei giorni scorsi di una serata a tema.
Qui a fianco è possibile ascoltare l’intervista a Daniela Padoan, la scrittrice di “Come una rana d’inverno”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte