Video 

I luoghi simbolo d’Italia per il calendario 2024 della Polizia

Il calendario è stato presentato ieri, lunedì 13 novembre, a Roma. Per accompagnare i mesi del nuovo anno, la Polizia di Stato ha scelto il vincitore del prestigioso premio World Press Photo nel 2015, Massimo Sestini.
Società

Presentato da Tiberio Timperi e Bebe Vio, si è tenuto ieri, lunedì 13 novembre, a palazzo Barberini a Roma, l’evento di presentazione del calendario istituzionale 2024 della Polizia di Stato. Presenti, per l’occasione, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano e il Capo della Polizia Vittorio Pisani.

Negli ultimi anni il calendario è stato realizzato da fotografi, fumettisti, fotoreporter di fama internazionale e poliziotti-fotografi. Per accompagnare i mesi del 2024, la Polizia di Stato ha scelto il vincitore del prestigioso premio World Press Photo nel 2015, Massimo Sestini.

Al suo stile, alla sua creatività ed alla sua esperienza è stata affidata la realizzazione degli scatti fotografici con l’obiettivo di valorizzare il servizio quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, con lo sfondo di paesaggi mozzafiato e scorci suggestivi tra i più belli d’Italia. Dodici foto che consentono di aprire una finestra privilegiata sulle bellezze del Paese.

Dalle tre cime di Lavaredo alle arcate illuminate del Colosseo, dal disegno architettonico della Galleria liberty di Milano ad uno scorcio suggestivo di Napoli. Dalla fontana di Villa d’Este a Tivoli ai Quattro Canti di Palermo e a Matera. Tutte bellezze immortalate con fotografie di grande impatto visivo, che descrivono l’“esserci sempre” che contraddistingue l’impegno di ogni poliziotto.

Anche quest’anno, la Polizia rinnova il suo impegno con Unicef a favore di iniziative benefiche nei confronti dei minori, destinando il ricavato della vendita del calendario a progetti di solidarietà e a sostegno del piano “Marco Valerio” per i figli dei dipendenti affetti da gravi patologie croniche. Dal 2001 ad oggi, il ricavato del calendario ha permesso di destinare a tali iniziative più di tre milioni di euro.

Le modalità di acquisto sono consultabili sul sito www.regali.unicef.it e su www.poliziadistato.it. Dal prossimo 27 novembre, per la prima volta, il calendario si potrà acquistare anche su Amazon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte