Le azioni per contrastare l’epidemia influenzale A (H1N1) e per garantire la più ampia copertura vaccinale nel rispetto del Piano Pandemico regionale, sono state al centro dell’accordo siglato tra Azienda USL e Medici Pediatri Specialisti di Libera Scelta.
Tra le principali novità figurano l’apertura ambulatoriale aggiuntiva di 2 ore nelle giornate del lunedì e venerdì, la contattabilità telefonica anche nella giornata del sabato mattina dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e l’attivazione, nell’ambito di tutti i distretti socio-sanitari, di un punto di assistenza pediatrica presso uno degli studi pediatrici, tutti i sabati per almeno 4 ore al mattino, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, destinato esclusivamente ai piccoli pazienti con sospetta influenza A (H1N1).
Tra le principali novità figurano l’apertura ambulatoriale aggiuntiva di 2 ore nelle giornate del lunedì e venerdì, la contattabilità telefonica anche nella giornata del sabato mattina dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e l’attivazione, nell’ambito di tutti i distretti socio-sanitari, di un punto di assistenza pediatrica presso uno degli studi pediatrici, tutti i sabati per almeno 4 ore al mattino, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, destinato esclusivamente ai piccoli pazienti con sospetta influenza A (H1N1).
I destinatari di tali azioni sono i minori tra 6 i mesi e 17 anni con patologie (di cui all’Ordinanza ministeriale 11.09.2009), nonché minori tra 6 e 24 mesi nati prematuri; i minori di età superiore a 6 mesi che frequentano l’asilo nido; i minori che vivono in comunità o istituzionalizzati e quelli di età compresa tra 6 mesi e 17 anni.
I Pediatri di Libera Scelta contribuiranno, inoltre, a fornire ai propri pazienti tutte le informazioni relative al nuovo vaccino e a quali categorie esso è destinato.
I Pediatri di Libera Scelta contribuiranno, inoltre, a fornire ai propri pazienti tutte le informazioni relative al nuovo vaccino e a quali categorie esso è destinato.